Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

FAQ

Di seguito le Frequently Asked Questions (FAQ) relative alle attività della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, allo scopo di chiarire i dubbi più comuni.

Sono un Militare (Esercito) e desidero effettuare l’accertamento di una lingua straniera; che procedura devo seguire?
A mente della Circolare COMFORDOT 7057 Formazione linguistica in ambito Forza Armata, Ed. 2020, deve redigere una domanda da inoltrare al suo EDRC di appartenenza, per il seguito di competenza.

Sono un Militare (Esercito) può essere riconosciuto il mio livello di conoscenza di lingua accertata presso Istituti privati?
Il livello di conoscenza di lingua accertato presso un Istituto privato non può essere riconosciuto da questa SLEE. Potrà invece, al fine di acquisire un livello di conoscenza secondo lo STANAG NATO 6001, sostenere un accertamento seguendo la procedura prevista dalla Circolare COMFORDOT 7057 Formazione linguistica in ambito Forza Armata, Ed. 2020.

Sono un Militare e dovrò partecipare ad un corso di lingua in presenza; dovrò prenotare la struttura alberghiera?
Come leggerà nella lettera di convocazione, la struttura alberghiera è già prenotata, ma sarà comunque necessaria una Sua conferma telefonica.

Quale divisa dovrò indossare durante l’esecuzione del corso?
Durante la frequenza di un corso di lingua in presenza la divisa da indossare è l’uniforme di servizio (NO servizio e combattimento)

Per lo spostamento dalla struttura alberghiera alla SLEE e viceversa è previsto un servizio navetta?
E’ previsto un servizio navetta a cura della struttura alberghiera, qualora la stessa sia ubicata in zona distante dalla SLEE.

Dovrò provvedere direttamente al pagamento della struttura alberghiera?
Dovrà provvedere direttamente al pagamento degli oneri di soggiorno presso la struttura alberghiera utilizzando l’anticipo ricevuto all’atto della partenza dal suo EDRC.

Per la frequenza sono necessari i libri?
I libri di testo, in formato cartaceo e digitale su Tablet, saranno forniti dalla SLEE in base al livello necessario per il corso frequentato.

Avrei necessità di conoscere le modalità da seguire per il rimborso delle spese di missione sostenute per frequentare il corso di lingua presso la SLEE
A termine corso, dovrà presentare il certificato di viaggio completo di tutte le note spesa sostenute al suo EDRC che provvederà ad inviare la richiesta di compensazione fondi a questa SLEE.

Sono un Militare VFP, posso essere convocato per un accertamento linguistico presso la SLEE?
La certificazione della conoscenza linguistica è riservata al personale in servizio permanente; tuttavia, in deroga alla normativa vigente e ai sensi della Circolare 7057 “Formazione linguistica in ambito Forza Armata”, Ed. 2020 di COMFORDOT e per particolari esigenze comunicate da SME DIPE, potrà essere convocato anche personale militare VFP. Aldilà delle esigenze istituzionali di F.A., i militari VFP non potranno far richiesta dell’accertamento a titolo personale.

Sono un Militare appartenente ad altra Forza Armata / non sono appartenente alle FF.AA., posso frequentare un corso presso la SLEE?
La formazione linguistica è riservata prioritariamente ai Quadri della Forza Armata in servizio permanente con l’obiettivo di favorirne la crescita e l’aggiornamento professionale e al fine di far conseguire peculiari professionalità prodromiche all’assunzione di specifici incarichi tecnico - operativi in cui sono richieste tali competenze.
Su disposizione di SME DIPE (Stato Maggiore Esercito, Dipartimento Impiego del Personale), la SLEE eroga Corsi di varia tipologia anche a favore del Personale appartenente ad altre Forze Armate/Corpi Armati dello Stato e, in generale, dell’Amministrazione Pubblica.
Qualora interessato alla frequenza di un Corso e rientrante in una delle categorie sopra elencate, dovrà fare riferimento al suo C.do di appartenenza, per il successivo inoltro della segnalazione a SME DIPE ai sensi della Circolare COMFORDOT 7057 Formazione linguistica in ambito Forza Armata, Ed. 2020.

Sono un Militare (Esercito), ho ricevuto la lettera di convocazione al corso ma sono impossibilitato a frequentare il corso di lingua, quali procedure dovrò seguire?
Dovrà darne comunicazione per il tramite del EDRC di appartenenza allo STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale – Ufficio Formazione e Politica di Impiego e per conoscenza a questa SLEE.

Sono un Militare (Esercito), ho ricevuto la lettera di convocazione, se durante la frequenza del corso si verificherà un innalzamento della curva pandemica COVID – 19 il corso verrà sospeso?
Presso questa SLEE vengono adottate tutte le procedure previste dai protocolli per la prevenzione della pandemia COVID-19, comunque in caso di innalzamento della curva pandemica e su indicazione delle SS.AA. si potrà ricorrere alla rimodulazione del Corso in modalità “aula virtuale” a distanza ed eventualmente anche la sospensione del corso.

Sono un Militare/Dipendente Civile (Esercito), quali sono le procedure da seguire per l’attivazione di un corso di lingua in modalità “E-Learning”?
L’iscrizione a questi corsi è libera e avviene secondo la seguente procedura:
E’ necessario avere un collegamento Internet e creare il proprio account (che consentirà l'autenticazione su tutti i portali dell'Esercito) sul Portale dei Servizi E-Learning dell’Esercito (Selene) all’indirizzo https://comform.unito.it/portale/
Inserire come username il proprio codice fiscale;
Inserire il proprio indirizzo di posta istituzionale personale (PEIN); in un secondo momento si potrà aggiornare il profilo e impostare l’indirizzo di posta privata.
Confermati i dati, il portale invierà una e-mail all’indirizzo di posta istituzionale per la conferma dell’account
Confermato l’account si dovrà aspettare 20 minuti (tutti i portali dell’Esercito si sincronizzano a funzionare con le credenziali inserite).
Accedere al Portale delle Lingue raggiungibile al link https://comform.unito.it/babele/ fare il login (in alto a destra della pagina) con il codice fiscale e la password; fare clic su “INGLESE/Learn English” nel menu in alto sulla pagina e fare clic sul bottone “Iscrivimi” per entrare nell’area dedicata ai corsi di lingua inglese. Clic su ALTRE LINGUE per le altre lingue.

Cosa significa BLENDED LEARNED?
Il termine si riferisce ai Corsi “E-Learning”: è la combinazione integrata di diverse metodologie didattiche (aula tradizionale, aula virtuale, e-learning).

Quale procedura dovrà essere seguita per la redazione della Documentazione Caratteristica durante la frequenza di un corso di lingua?
Durante il corso i frequentatori risulteranno in servizio isolato presso la SLEE in qualità di “frequentatore di corso”.
Ai frequentatori verrà redatta la documentazione caratteristica in conformità a quanto previsto dalle “Istruzioni sui Documenti Caratteristici del Personale delle Forze Armate” di SEGREDIFESA (Ed. 2008) e successive varianti.
Qualora il corso si svolgesse in modalità’ “a distanza”, si prevede la medesima posizione di “frequentatore di corso”, significando che il frequentatore svolgerà l’attività senza ulteriori incombenze/condizionamenti al pari di un corso in presenza.
I frequentatori dovranno essere messi nelle condizioni di poter seguire le lezioni nelle modalità previste (videoconferenza/streaming/aule virtuali), mantenendo l’incarico ricoperto presso l’Ente di servizio.