Fra le insegne riportate su questa pagina spiccano le mostrine dei
Paracadutisti, caratterizzate dal disegno che rappresenta un'ala a sette penne caricata di un gladio poggiati sulla mostrina color del cielo. Durante la 2^ guerra mondiale venne portata dai reggimenti della Divisione "Folgore" (185^), dalla "Nembo" (184^) e dal Gruppo di Combattimento "Folgore" nella versione ricamata a macchina. La stessa mostreggiatura caratterizzerà nel secondo dopoguerra tutte le unità inquadrate nella Divisione di Fanteria "Folgore".
97°,98° "Genova"
111°,112° "Piacenza"
113°,114° "Mantova"
99°,100°, 115°, 116° "Treviso"
117°,118° "Padova"
119°,120° "Emilia"
124° "Chieti"
125°,126° "La Spezia"
127°,128° "Firenze"
129°,130° "Perugia"
131°,132° "Lazio"
133°,134° "Benevento"
121°,122° "Macerata"
135°,136° "Campania"
137°,138° "Barletta"
139°,140° "Bari"
141°,142° "Catanzaro"
143°,144° "Taranto"
153°,154° "Novara"
155°,156° "Alessandria"
157°,158° "Albenga"
159°,160° "Milano"
161°,162° "Ivrea"
163°,164° "Lucca"
145°,146° "Catania"
147°,148° "C.nissetta"
149°,150° "Trapani"
165° "Liguria"
183° "Nembo"
184°, 185° "Nembo" 186°,187° "Folgore"
201°,202° "Sesia"
203°,204° "Tanaro"
205°,206° "Lambro"
207°,208° "Taro"