Il grosso dei reparti rappresentati attraverso le insegne su queste pagine, venne costituito durante la Prima Guerra Mondiale.
La maggior parte di tali reggimenti, formata nel 1917 venne smobilitata fra il 1919 ed il 1920 quando non si dissolse dopo il terribile ripiegamento seguito alla battaglia di Caporetto del 1917.
209°,210° "Bisagno"
211°,212° "Pescara"
213°,214° "Arno"
215°,216° "Tevere"
217°,218° "Volturno"
219°,220° "Sele"
221°,222° "Jonio"
223°,224° "Etna"
225°,226° "Arezzo"
227°,228° "Rovigo"
229°,230° "C.basso"
231°,232° "Avellino"
233°,234° "Lario"
237°,238° "Grosseto"
239°,240° "Pesaro"
241°,242° "Teramo"
243°,244° "Cosenza"
245°,246° "Siracusa"
247°,248° "Girgenti"
249°,250° "Pallanza"
251°,252° "Massa Carrara"
253°,254° "Porto Maurizio"
255°,256° "Veneto"
257°,258° "Tortona"
259°,260° "Murge"
261°,262° "Elba"
263°,264° "Gaeta"
265°,266° "Lecce"
267°,268° "Caserta"
269°,270° "Aquila"
271°,272° 273° "Potenza"
274°,275° 276° "Belluno"
277°,278° 279° "Vicenza"
280°,281° 282° "Foggia"
291°,292° "Zara"