Oltre ai circa trecento diversi reggimenti di cui esistono le insegne di ciascuno, diverse altre mostreggiature appartenenti all'Arma di Fanteria e sue Specialità sono apparse e scomparse dal panorama uniformologico italiano.
Cominciamo con i Reggimenti di Fanteria di cui proponiamo la mostreggiatura destra, per chi guarda.
I Reggimenti di Fanteria sono di norma intitolati ad una città ed hanno un numero distintivo. Tradizionalmente formati a coppie, hanno costituito la base delle grandi Unità di fanteria dell'Esercito Regio.
Inizialmente numerati 1° e 2° di ciascuna Brigata che deteneva il nome, ad esempio 1° e 2° reggimento Brigata Aosta, furono poi inseriti in un unica lista e rinumerati. Il nostro esempio divenne quindi 5° e 6° Reggimento della Brigata Aosta. Successivamente alla 1^ Guerra Mondiale, il nome della Brigata passò ai reggimenti.
1°, 2° "S.Giusto"
3°, 4° 303° "Piemonte"
7°, 8° "Cuneo"
11°, 12° 311° "Casale"
13°, 14° 313° "Pinerolo"
15°, 16° "Savona"
19°,20° "Brescia"
21°,22° 321° "Cremona"
23°,24° "Como"
25°,26° "Bergamo"
29°,30° "Pisa"
31°,32° "Siena"
33°,34° "Livorno"
35°,36° "Pistoia"
37°,38° "Ravenna"
39°,40° "Bologna"
41°,42° 341° "Modena"
43°,44° 343° "Forlì"
45°,46° "Reggio"
49°,50° "Parma"
51°,52° "Alpi"
53°,54° "Umbria"
55°,56° "Marche"
59°,60° "Calabria"
63°,64° 363° "Cagliari"
67°,68° "Palermo"
69°,70° "Ancona"
71°,72° "Puglie"
73°,74° "Lombardia"
77°,78° "Lupi di Toscana"
75°,76° "Napoli"
83°,84° 383° "Venezia"
87°,88° 387° "Friuli"
89°,90° "Salerno"
93°,94° "Messina"
95°,96° "Udine"