Durante la Prima Guerra Mondiale, unità territoriali di Fanteria e degli Alpini portavano pipe del colore dell'Arma e della Specialità. Più tardi, durante la cobelligeranza, le pipe verdi, realizzato in un formato diverso dal precedente, identificheranno i reparti delle salmerie delle Divisioni Ausiliarie.
Anche l'alamaro dei "Granatieri di Sardegna" aveva un disegno appena diverso dall'odierno, insieme a quello azzurro dei "Granatieri di Savoia", mai più ricostituiti.
I Reparti Arditi, creati durante la Grande Guerra portarono le Fiamme Nere. Smobilitati al termine del conflitto, durante la Seconda Guerra Mondiale fu costiruito un solo reggimento della specialità, il 10° Reggimento Arditi, che indossò, in omaggio alla specialità paracadutisti, le nuove fiamme azzurre.
Unità Presidiarie
Unità Presidiarie Alpini
Granatieri di Sardegna
9° e 10° Granatieri di Savoia
Reparti Arditi
10° Arditi
Con la nascita della specialità carrista dell'Arma di Fanteria, i reggimenti "Carri Veloci" ebbero per un certo periodo le fiamme bianche sottopannate di azzurro, a sottolineare il fatto che, le prime unità si erano formate in seno al reggimento "Cavalleggeri Guide".
Infine, istituita prima della Seconda Guerra Mondiale, ecco l'insegna delle "Guardie alla Frontiera" per le unità di Fanteria.
Durante la Prima Guerra Mondiale, vennero create mostreggiature di nuovo tipo per identificare unità di nuovo tipo. Le nuove insegne toccarono ai Mitraglieri che portavano la speciale insegna sia in azzurro che in rosso a seconda del modello di mitragliatrice in dotazione.
In seguito, durante la Seconda Guerra Mondiale, soltanto l'insegna rossa restò ai mitraglieri, portata anche ridotta sovrapposta alle fiamme di altre specialità, mentre l'azzurra divenne la mostrina dei controcarro. Anche i Mortaisti ebbero la propria insegna che, in formato ridotto venne applicata sulle mostrine di specialità. Spesso però, anche per la difficoltà di riprodurre le insegne, tali disposizioni rimasero disattese.
Reparti Carri Veloci
Guardie alla Frontiera Fanteria
Battaglioni Mitraglieri
Battaglioni Mortaisti
Battaglioni Controcarri
Battaglioni Bersaglieri Mitraglieri
Preceduta da quella delle Brigate Costiere ecco il Reggimento "Tunisia", unità atipica costituita a Roma nel 1942 con personale italiano della comunità tunisina, di origine araba ed anche prigionieri indiani.
Fra il '40 ed il '41 ebbe breve vita la specialità "Guastatori" dell'Arma di Fanteria. I suoi pochi battaglioni si consumarono sul fronte Russo. Avevano mostreggiature rosse guarnite dalla granata fiammeggiante sovrastata dal gladio romano.
Tributo al regime dell'epoca il Reggimento Giovani Fascisti, formato da volontari delle organizzazioni giovanili del partito, ebbe le fiamme dei bersaglieri filettate in giallo.
Ancora una mostrina "dedicata" per un Battaglione Allievi Ufficiali di Complemento che dopo l'8 settembre 1943 entrò in linea contro i Tedeschi.
Fanteria Brigate Costiere
Reggimento Tunisia
Guastatori Fanteria
Reggimento Giovani Fascisti
Battaglione AUC Corpo Volontari della Libertà
Nel secondo dopoguerra, per marcare la novità, i "Battaglioni Esploranti Divisionali", prime unità meccanizzate della della fanteria, ricevettero mostreggiature proprie, costituite da fiamme rosse filettate d'azzurro. L'insegna, dapprima mantenuta dal personale di Fanteria Meccanizzata fuori corpo, è soppressa all'alba del nuovo millennio.
Come già accennato, diversi reggimenti e battaglioni con insegne proprie furono assegnati alla Divisione di Fanteria "Folgore"; di questa assunsero le insegne per metà, come nel caso del reggimento "Garibaldi" e della decina di altre unità che vi transitarono alle dipendenze.
Più tardi fu la volta di altre unità ricevere speciali mostreggiature che ne descrivevano la particolare struttura, fatta di carri e fanteria.
I Lagunari, la più giovane specialità della Fanteria dettero le proprie mostrine sia al Battaglione Carri che al Plotone Trasmissioni.
Fanteria Meccanizzata
Battaglione alpino rgt. "Garibaldi"
41° Battaglione Meccanizzato "Modena"
62° Reggimento Fanteria Corazzata
67° Reggimento Fanteria Corazzata
Battaglione Carri del Reggimento Lagunari