Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Premessa

La Prima Guerra Mondiale è stato ​uno dei momenti che ha maggiormente segnato la vita del Paese e dei suoi cittadini. Il ruolo svolto dall’Esercito nel conflitto è noto, sia in termini di attività bellica sia in termini di costruzione dell’identità nazionale del popolo italiano. In occasione del centenario della stessa, l’Esercito Italiano organizzerà una serie di eventi commemorativi che hanno come obiettivo principale quello di riportare alla memoria gli atti e lo spirito dei nostri antenati che combatterono e si sacrificarono per un’unica bandiera, in nome di uno Stato che vedeva la nascita dei primi sentimenti di unità e orgoglio nazionale. Gli eventi intendono inoltre consolidare il sentimento identitario e valoriale che nell’attuale momento storico è fortemente richiesto dalla collettività. Infatti tra il 1915 e il 1918 oltre l’80% degli italiani che parteciparono alla Grande Guerra vestirono l’uniforme grigioverde con le insegne del Regio Esercito, le numerose iniziative che a breve andremo ad elencare sono un modo per ricordare e vivificare il pesante tributo, in termini di vite umane, pagato dalla nostra patria e dall’Esercito Italiano. Tutte le iniziative si pongono quale obiettivo principale quello di coinvolgere tutta la cittadinanza, ed è per questo motivo che per le commemorazioni del centenario, l’Esercito ha realizzato una serie di attività che, per tipologia e caratteristiche si rivolgono a varie fasce di pubblico, nello specifico:
  • il progetto commemorativo su scala nazionale “L’ESERCITO COMBATTE” con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e degli enti governativi nazionali e locali;
  • il concorso grafico “LA GRANDE GUERRA A COLORI” realizzato in collaborazione con il MIUR rivolto agli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di tutta Italia;
  • una serie di Convegni e Conferenze​ su temi storici e contemporanei in numerose località italiane tenute da illustri accademici e professionisti del mondo militare e civile, con il coinvolgimento della popolazione, degli istituti scolastici e delle Università.
Il forte legame con il mondo della scuola testimonia la volontà di rievocare i fatti e i protagonisti di un conflitto tra i più cruenti della storia e, al contempo, far riscoprire le origini dei valori nazionali proprio a coloro che, negli anni avvenire, avranno un ruolo chiave nell’interpretazione e nella gestione delle sfide contemporanee del nostro paese. La collaborazione tra Esercito e MIUR è un’ulteriore dimostrazione del ruolo che la Forza Armata svolge nel divulgare la cultura e la conoscenza storica e la sua capacità di rendere sempre più forte il processo osmotico con la società moderna.​​​