Contenuto pagina
Con il progetto “L’Esercito combatte” (la denominazione nasce per ricordare le grandi battaglie che l’Esercito Italiano condusse nel 1916) si è inteso proseguire idealmente il percorso iniziato lo scorso anno con “L’Esercito marciava..” volto a ricordare il processo identitario e il ruolo svolto dall’Esercito nella creazione dello spirito di unità nazionale. Nel particolare momento storico che il Paese sta attraversando, “L’Esercito combatte” ha voluto essere una risposta alla richiesta di una identità valoriale e di un riconoscimento culturale di cui la collettività sente fortemente il bisogno, oltre a costituire l’occasione per proseguire le numerose iniziative di collaborazione, già da tempo in essere, tra il MIUR e il Ministero della Difesa, finalizzate a sensibilizzare la porzione più giovane della popolazione su un tema così toccante quale è il centenario della 1^ Guerra Mondiale.
Nello specifico “L’Esercito combatte” si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2016 e si svilupperà su tutto il territorio nazionale, con particolare enfasi nel nord – est dell’Italia, area fortemente interessata dagli avvenimenti del primo conflitto mondiale. Saranno 11 le delegazioni composte da militari e studenti che partiranno da altrettante località (Sassari, Messina, Lecce, Caserta, Roma, Livorno, Bologna, Torino, Pordenone, Udine, Gorizia) di tutta Italia per compiere un percorso condiviso, lungo tutto la penisola che terminerà presso 10 Sacrari (Pasubio, Pocol, Asiago, Monte Grappa Fagarè, Oslavia, Redipuglia, San Michele e Caporetto in territorio Sloveno) – e 1 Cimitero Militare (Prosecco) eretti nelle località dalle quali vennero selezionate le salme di ignoti italiani deceduti, una delle quali è stata successivamente tumulata a Roma al monumento nazionale del Vittoriano.
Le attività commemorative saranno svolte in collaborazione con le autorità locali e con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma che svolgono un ruolo fondamentale nel collegamento tra la Forza Armata e la Società civile.
L’avvio ufficiale di “L’Esercito combatte” si svolgerà a Lecce il 21 maggio 2016, alla presenza del Capo di SME e delle autorità civili, la delegazione mista militari studenti, a bordo di un nostro autobus, partirà da Piazza S. Oronzo alla volta del Sacrario di Redipuglia.
Nelle principali piazze e negli edifici storici del centro città si alterneranno convegni, mostre storiche con l’esposizione di reperti museali e tavole sulla 1^ GM, rivisitazioni di scene dell’Esercito del 1916 con personale in uniforme storica, esposizioni di mezzi d’epoca e di assetti dell’Esercito contemporaneo, spettacoli tenuti dalle Bande e Fanfare militari. Il motivo conduttore delle commemorazioni è proprio volto a sottolineare la continuità di valori, ideali e sentimenti che caratterizzano l’Esercito Italiano. La giornata sarà conclusa con uno spettacolo teatrale “Le parole degli eroi” con Massimo Reale e Manuela Mandracchia. Lo spettacolo racconta la Grande Guerra attraverso la lettura di lettere e testi, realizzando una scenografia moderna ed avvincente che coinvolge e trasporta, emotivamente ed emozionalmente lo spettatore nel mondo della Grande Guerra. Sarà un’ immersione artistica e culturale nella realtà di 100 anni fa, condotta con leggerezza, ma anche con il dovuto rispetto per la drammaticità degli eventi commemorati.
Il 24 maggio presso gli 11 Sacrari e i Cimiteri Militari le delegazioni miste parteciperanno attivamente a cerimonie commemorative in occasione delle quali si darà corso ad approfondimenti storici curati attraverso una stretta collaborazione tra il MIUR e l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Sarà questa l’occasione per gli studenti di raccontare gli eventi bellici riferiti al sacrario/cimitero militare che hanno studiato nei mesi precedenti e sintetizzato in una tesina. Il 24 e 25 maggio 2016, in Piazza Prato della Valle a Padova, il progetto vedrà la sua conclusione. Anche qui saranno realizzati convegni, dispositivi promozionali interattivi, rivisitazioni storiche con esposizioni a favore della cittadinanza, volti a ricordare la Grande Guerra e l’Esercito contemporaneo. In particolare nel pomeriggio del 24 i paracadutisiti della Sezione di paracadutismo del Centro Sportivo dell’Esercito, raggiungeranno dal cielo il centro di Prato della Valle con una gradita sorpresa sia per gli appartenenti alla Forza Armata sia per i numerosi simpatizzanti che vorranno essere presenti agli eventi. Tra gli stand è da segnalare uno molto “particolare” che sarà dedicato ai più piccoli dove i bimbi potranno divertirsi tra musica e disegni. L’attore Cosimo Cinieri sarà il protagonista dell’ evento serale ed accompagnerà il pubblico in un viaggio della memoria con uno spettacolo che lega insieme gli interventi recitati e quelli musicali della Banda dell’Esercito. La Grande Guerra sarà ricordata attraverso musica, prosa, poesia e “immagini”. Saranno presenti tra il pubblico anche le delegazioni degli studenti e dei militari convenuti da tutta Italia.