Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

La Squadriglia Sud alle porte di Roma, oggi ha fatto tappa a Pratoni del Vivaro (RM)



Scortata dai Butteri del Tolfetano del Cottanello, delle Paludi Pontine, dai Cavalieri della Maremma di Malta, la Squadriglia ha fatto ingresso al Centro Equestre Federale. Ad accogliere i binomi dei Lancieri di Montebello, il Dott. Ottavio Atripaldi, Vice Sindaco del Comune di Rocca Priora, la Dott.ssa Alessia Pieretti, Consigliere Città Mtropolitana di Roma, il Dott. Pietro Farina vice presidente del comitato regionale FISE Lazio e il Direttore del Centro Equestre Federale Dott. Deodato Cianfanelli oltre al corpo istruttori del Centro.

La Cavalcata del Bicentenario, partita il 30 settembre da Lecce, dopo aver attraversato la Puglia e la Campania, ha toccato le ultime località nel Lazio, quale Rocca Priora e Artena per giungere il 27 ottobre a Roma in Piazza di Siena e ricongiungersi alla Squadriglia Nord, proveniente da Venaria Reale ,per la cerimonia finale delle celebrazioni del Bicentenario della costituzione della Scuola di Cavalleria.


"​​​​​​​​​Prosegue il viaggio della Squadriglia Sud: Pratoni del Vivaro (RM)​​​"


Il Centro Equestre Federale è la struttura di riferimento per tutti i professionisti della filiera equestre (dai cavalieri, ai maniscalchi, agli artieri, ai veterinari e agli allevatori). Nel cuore dei Colli Albani, in provincia di Roma è nato negli anni cinquanta in vista dei giochi olimpici del 1960. In seguito, i Pratoni hanno ospitato altri eventi di livello internazionale, come i Mondiali di completo e attacchi del 1998, gli Europei Senior di completo nel 2007, due edizioni dei Campionati del Mondo di Attacchi nel 2006 e nel 2010, ma anche tanta formazione con tutte le istituzioni coinvolte nell'universo del cavallo.​