Contenuto pagina
Gen. C.A. Antonello
Vespaziani è nato
a Frosinone il 28 luglio 1966.
Arruolato nel 1985, ha frequentato i corsi regolari del 167° Corso dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione conseguendo la promozione al
grado di Tenente di artiglieria il 1° settembre 1989.
Da Ufficiale inferiore ha ricoperto incarichi di staff e di comando presso il 155° gr.a. “Emilia” di UDINE, l’Accademia Militare di MODENA, il 21°rgt.a.
“Trieste” di BOLOGNA.
Dopo il corso di Stato Maggiore, dal 1998 ha
ricoperto numerosi incarichi di
staff
nel settore dell’impiego del personale e dell’organizzazione dello strumento terrestre presso il Comando dei Supporti
delle Forze Operative Terrestri in TREVISO e lo Stato Maggiore
Esercito in ROMA
e incarichi di comando di battaglione
e di reggimento presso il Multinational CIMIC Group di
Motta di Livenza.
Con il grado di Generale, dopo aver comandato la 132° Brigata Corazzata Ariete in PORDENONE, è stato Vice Capo del I Reparto Personale dello Stato Maggiore Difesa, Vice Capo e successivamente Capo del Dipartimento Impiego del Personale dell'Esercito per ricoprire, infine, nel biennio 2021 – 2023, l'incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa con delega agli affari del personale militare.
Dopo un anno trascorso nell'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe Alpine, ha ricoperto l'incarico di Comandante della Scuola Ufficiali dal 24 luglio 2024 a premessa dell'assunzione di quello di Comandante del Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito dal 1° agosto 2025 in occasione della riconfigurazione dell'Alto Comando presso la sede di TORINO.
In possesso di Diploma di Maturità Classica, ha conseguito le lauree in Scienze dell'Informazione, in Scienze Strategiche - Università di TORINO - e in Scienze Politiche – Università di TRIESTE – nonché i Master in Scienze Strategiche ed in Studi Internazionali strategico-militari. Ha frequentato il Corso per Dirigente della Difesa ungherese a BUDAPEST nel 1999/2000 e il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi per la Difesa nel 2002 in ROMA. Conosce l'inglese, il francese e l'ungherese.
Le decorazioni del Generale Vespaziani includono il Diploma di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Medaglia d'Oro al merito di Lungo Comando nell'Esercito, la Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare, la Croce d'Oro per anzianità di servizio, la Croce commemorativa per operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e mantenimento dell'ordine pubblico, nonché la Croce e la Medaglia commemorativa NATO per le operazioni in Kosovo.
Il Generale Vespaziani è sposato e ha tre figli. Nel tempo libero ama viaggiare, leggere, ascoltare musica e il giardinaggio.