Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

La Sede

​​Fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, la Scuola Militare “Teulié”, nei suoi due secoli di storia, ha perseguito l’ambizioso progetto pedagogico di dare ai propri allievi una formazione globale, in cui i valori morali sono la base su cui si incardinano la preparazione culturale, fisica e caratteriale. Dalle sue aule sono usciti non solo comandanti valorosi, ma soprattutto uomini di cultura, politici, capitani d’industria, professionisti e diplomatici, alcuni dei quali sono entrati nella storia, accomunati da una visione della vita incentrata sul dovere e sull’onore.

Si ricordano, tra gli allievi, l’Ingegnere Enrico FORLANINI (cui è intitolato l’Aeroporto di Linate), il Generale Raffaele CADORNA, Emanuele di SAVOIA, il Senatore e Ministro Enrico CAVIGLIA ed ancora, tra gli insegnanti, Silvio PELLICO ed Ugo FOSCOLO.


Chiusa a seguito degli eventi bellici, la “Teulié” ha riavviato i propri corsi nel 1996 perseguendo la “mission” di formare la classe dirigente del domani. In tal senso l’Istituto si configura oggi come “college” statale d’èlite, nel quale sono attivati i trienni del Liceo Classico e del Liceo Scientifico. Alle attività scolastiche ordinarie si affiancano corsi pomeridiani supplementari di Lingua Inglese, Francese e Spagnola, corsi di Informatica, di Primo Soccorso, di Topografia e di Orientamento. Un corso interno ed il successivo esame, tenuto dai competenti organi militari, consente il conseguimento della patente per la guida delle autovetture già all’età di 17 anni.

La formazione didattica è completata dalla partecipazione attiva a conferenze e tavole rotonde, a concerti e rappresentazioni teatrali e trova massima realizzazione nei numerosi viaggi di Istruzione condotti in armonia ai programmi scolastici. Le discipline sportive praticate dagli allievi spaziano dal nuoto alla scherma, dall’equitazione all’atletica leggera, dal judo e karate alla pallavolo e pallacanestro, per terminare con il tiro sportivo, il canottaggio e lo sci.

La disciplina militare è cornice e presupposto alla vita dell’allievo all’interno dell’Istituto.

Alla Scuola possono accedere da tutta Italia, a seguito di un concorso pubblico particolarmente selettivo, i ragazzi e le ragazze che abbiano terminato positivamente il biennio del Liceo Classico o Scientifico. Conseguito il Diploma di Maturità presso la “Teulié”, buona parte degli allievi si orienta a proseguire i propri studi a Milano frequentando - con ottimi esiti - principalmente l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica e l’Università Vita-Salute San Raffaele. Altri decidono, invece, di proseguire la propria carriera militare accedendo alle relative Accademie. Oggi la Scuola emerge nel panorama vasto e qualificato dei licei di Milano come un Istituto di primo piano in grado di trasmettere ai propri studenti non solo una eccellente preparazione culturale ma anche, e soprattutto, dei forti valori morali e civili. La Scuola Militare persegue gli obiettivi che si prefigge attraverso:​​

  • lo svolgimento dei programmi del triennio finale del Liceo Classico e Scientifico;
  • l’istruzione militare tendente a fornire agli Allievi una metodologia per la risoluzione dei problemi;
  • l’attività culturale tendente ad ampliare le conoscenze dell’individuo;
  • l’attività ginnico - sportiva, quale mezzo per il potenziamento fisico e la formazione caratteriale e la crescita nei giovani frequentatori della fiducia nelle proprie potenzialità individuali;
  • l’azione educativa del quadro permanente e del corpo docente tendente all’acquisizione, da parte degli Allievi, di autonomia di pensiero, chiarezza di espressione, capacità di sintesi, senso di responsabilità, lealtà e fiducia in se stessi.

I Compiti

  • “favorire il processo di formazione morale, culturale e fisico degli Allievi affinché questi, mediante un codice di comportamento ispirato alle regole militari siano in grado di affrontare con successo la vita sia in ambito militare sia civile” (fonte : regolamento delle scuole militari dell’esercito ed. 1998);
  • “curare la formazione culturale, morale, spirituale e fisica dei frequentatori perseguendo lo svolgimento dei programmi scolastici, educando il fisico ed il carattere attraverso le attività sportive ed una efficace azione formativa” (fonte: TT.OO 23/03/99);
  • “…diffondere nel paese la cultura militare attraverso un’ottima offerta formativa di standard europeo stimolando l’insegnamento della 2^ lingua straniera …..” (fonte: linee guida di SMD – ed. 2008).