Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Vita dell'Accademia Militare

L’Accademia Militare di Modena è l’Istituto deputato alla Formazione dei futuri Ufficiali in servizio permanente dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri.


Reclutamento

 

Gli Allievi vengono reclutati mediante distinti concorsi stabiliti da appositi decreti pubblicati annualmente.
I concorrenti devono possedere un diploma di scuola media superiore che consenta l’iscrizione all’Università e devono superare prove di selezione a cui viene assegnato un punteggio:


ESERCITO
  • prova scritta di preselezione;

  • prova scritta di selezione culturale;

  • prova di conoscenza della lingua inglese;

  • prove di efficienza fisica;

  • accertamenti attitudinali;

  • accertamenti psicofisici;

  • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);

  • prova orale di matematica;

  • tirocinio.


CARABINIERI
  • prova scritta di preselezione;

  • prova scritta di conoscenza della italiana;

  • prova di conoscenza della lingua inglese;

  • prove di efficienza fisica;

  • accertamenti psicofisici;

  • accertamenti attitudinali;

  • prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;

  • tirocinio.


Percorsi​ Formativi

 

Per le finalità d’Istituto l’Accademia Militare organizza e gestisce corsi specifici e di durata diversa.

Corsi di durata biennale:

Arma dei Carabinieri.

Gli studi proseguono fino al conseguimento della laurea interateneo, di durata quinquennale, in Giurisprudenza presso la Scuola Ufficiali di Roma.

Corsi di durata triennale:

Varie Armi dell'Esercito; 

Arma dei Trasporti e Materiali;

Corpo degli Ingegneri.

(conseguimento della laurea di I livello in Scienze Strategiche e Ingegneria, con prosecuzione per un ulteriore biennio, fino alla laurea specialistica di II livello, presso la Scuola di Applicazione di Torino).

Corpo di Commissariato.

(corso di laurea interateneo, di durata quinquennale, con successivo conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso la Scuola di Applicazione di Torino);

Corsi di durata quinquennale:

Corpo Sanitario.

(conseguimento della laurea in Veterinaria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche).

Corsi di durata sessennale:

Corpo Sanitario.

(conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia).

Corsi per Ufficiali a nomina diretta:

Corpo di Commissariato; 

Corpo di Sanità; 

Corpo degli Ingegneri.

(corso, la cui frequenza è riservata ai vincitori di apposito concorso e in possesso di Laurea ad indirizzo scientifico, con lo scopo di far acquisire ai frequentatori gli strumenti tecnico militari e procedurali di base, anche in lingua Inglese, una “presa di contatto” con gli strumenti operativi ed addestrativi di ciascun Arma/Specialità e effettuare attività di studio/sviluppo tecnico/collaudo).


Corso per Allievi Ufficiali a Ferma Prefissata 

(corso, per il conseguimento della nomina a Tenente in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, Corpo Commissariato, Corpo di Sanità e Veterinaria dell’Esercito con lo scopo di fornire ai frequentatori una preparazione tecnica “di indirizzo” per svolgere, con autonomia professionale e consapevolezza, attività dirette alla progettazione, studio, ricerca, procurement, valutazione e consulenza nei diversi contesti organizzativi ed operativi).

Corsi per Ufficiali del Corpo Sanitario (psicologi) dell'Esercito


Programmi di studio

 

Le materie di studio, le discipline applicative e quelle pratiche si sviluppano per blocchi tematici e sono finalizzate alla formazione di base e specialistica.

Attitudine Militare tende a far acquisire all'allievo il tratto tipico dell'ufficiale, attraverso la quotidiana azione del personale di inquadramento, gli istruttori, a loro volta ex allievi, capaci di trasmettere loro quei valori etici e morali per poter essere cittadini esemplari e comandanti responsabili.

Studi Universitari per qualificare al massimo livello i Quadri delle Forze Armate mediante il conseguimento della:

  • Laurea in Scienze Strategiche per gli Ufficiali delle Varie armi;

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza per gli Ufficiali del Corpo di Commissariato e dell’Arma dei Carabinieri;

  • Laurea in Ingegneria per gli Ufficiali del Corpo degli Ingegneri e dell’Arma Trasporti e Materiali dell’Esercito;

  • Laurea in Medicina e Chirurgia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Medicina Veterinaria per gli Ufficiali del Corpo di Sanità.

Studi Militari per la crescita formativa dei futuri Ufficiali in funzione degli specifici impieghi. Essi comprendono:


  • armi, topografia, arte militare, lingua Inglese e terminologia NATO (comuni a tutti gli indirizzi);

  • topografia e cartografia, scienza politica, meccanica applicata alle macchine, fluidodinamica e ingegneria economico-gestionale (laurea in Scienze Strategiche);

  • tecnica professionale e Storia dell’Arma (per l’Arma dei Carabinieri).

Attività Ginnico Sportive per sviluppare capacità, forma fisica e carattere in discipline di base (ginnastica, nuoto, equitazione, tiro sportivo, MCM), cui si aggiungono alcune attività opzionali (pallacanestro, pallavolo, scherma, atletica leggera, boxe, equitazione, tiro sportivo, nuoto, sollevamento pesi). I migliori elementi vengono selezionati per far parte del Gruppo Sportivo dell’Accademia Militare.




 

 
 

 

  

 

 

 

 

                   Palestra                                               Piscina                                                    Maneggio

 

Addestramento Militare, che inizia col Tirocinio e prosegue per i tre Anni Accademici, si prefigge lo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi addestrativi:

  • 1° anno: abilitazione dell’Allievo Ufficiale quale Comandante di Squadra;

  • 2° anno: abilitazione dell’Allievo Ufficiale quale Comandante di pattuglia.

  • 3° anno: abilitazione dell'Ufficiale Allievo quale Comandante di plotone.

Le attività addestrative, sviluppate in maniera diversa in funzione dell’Arma o Corpo di appartenenza degli Allievi, prevedono lo svolgimento di specifici Moduli tecnico-professionali.

Il Modulo tecnico-professionale ha lo scopo di completare la formazione professionale e si articola in:

     Al 1° anno

  •  perfezionamento delle capacità di base del combattente individuale, attraverso tiri con armi portatili e di reparto, addestramento individuale al combattimento, lavori sul campo di battaglia ed orientiereeng;

  • addestramento tecnico militare finalizzato alla formazione del comandante di squadra, attreverso un’adeguata progressione addestrativa (durata circa 5 settimane), che prevede tra le diverse attività pratiche anche lo svolgimento di esercitazioni in bianco e a fuoco a livello squadra di fanteria.

     Al 2° anno

  • corso di “Pattugliatore Scelto” (durata circa 6 settimane) svolto presso la Scuola di Fanteria di Cesano di Roma;

  • corso di aviolancio con paracadute ad apertura vincolata (durata circa 4 settimane) svolto presso il Centro Addestramento di Paracadutismo di Pisa;

  • addestramento svolto in ambiente montano (durata circa 2 settimane).

  • addestramento di fanteria in aree fortemente urbanizzate (durata circa 3 settimane).

  • corso di lingua inglese;

  • corso per l'abilitazione alla guida dei veicoli militari.

     Al 3° anno

  • frequenza di attività addestrative presso le Scuole d’Arma utili al raggiungimento delle capacità del livello Comandante di Plotone (durata circa 10 settimane).


Attività "Complementari"

Al fine di integrare e completare gli insegnamenti impartiti nel corso delle lezioni previste dai piani di studio, gli Allievi Ufficiali partecipano a numerose attività culturali in Accademia e al di fuori di essa (conferenze, convegni, seminari ecc.), nonché eventi mondani, di rappresentanza e sportivi.


GIORNATA DELL’ALLIEVO  - ORARIO DI MASSIMA
Sveglia.​06,30  
​​Pulizia personale e sistemazione posto letto06,30-06,45
1ª colazione07,3507,50
Visita medica07,50  
Alzabandiera08,00  
Lezioni/istruzioni (3 periodi)08,10-10,40
Intervallo10,40
-11,00
Lezioni/istruzioni (3 periodi)11,00-13,35
2ª colazione13,40-14,10
Visita Ambulatoriale14,10-
Lezioni/istruzioni (3​ periodi)14,20-16,45
A disp.ne degli Ufficiali di Inquadramento, studio, libera uscita, attività ginnico-sportive16,50
-20,00
Pranzo​20,00-20,30
A disp.ne degli Ufficiali di Inquadramento, studio, libera uscita, attività ginnico-sportive20,30-22,30
Ritirata22,30  
Contrappello22,45  
Silenzio23​,0​0