Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

Storia e tradizioni

​​​​​​La Scuola militare Nunziatella nasce a Napoli – sulla collina di Pizzofalcone – nel 1787, per iniziativa del re Ferdinando IV di Borbone.

Essa, nell’esigenza della formazione dei futuri ufficiali, fece tesoro delle precedenti istituzioni volute da Carlo di Borbone, quali la Real Accademia de los Guardias Estendartes de las Galeras (1735), l’Accademia di Artiglieria (1745), l’Accademia del Corpo degli ingegneri militari (1754), e – dalla fusione di queste ultime – la Reale Accademia militare (1769).

Ad esse fu successivamente affiancato uno specifico istituto per l’educazione militare dei cadetti, il Battaglione Real Ferdinando (1771), caratterizzato da uno studio prevalentemente orientato verso le matematiche e l’arte militare.

In seguito, al fine di preparare adeguatamente gli ufficiali sotto il profilo umanistico, scientifico e militare, quest’ultimo assumeva la denominazione di Reale Accademia del Battaglione Real Ferdinando, ospitando ben 810 cadetti, divisi in nove compagnie.

Integravano, infine, il quadro delle istituzioni d’istruzione militare del Regno di Napoli la Reale Paggeria ed il Collegio militare.

Con l’affidamento delle forze armate alla guida di John Acton, la volontà di dare ulteriore sviluppo e perfezionamento all’istruzione degli ufficiali spinse ad utilizzare le esperienze di formazione militare maturatesi in Francia, Germania ed Austria.


Un gruppo di ufficiali napoletani, guidati dall'allora tenente Giuseppe Parisi (1745-1831) ne studiò direttamente i modelli e le caratteristiche.

Al rientro a Napoli, elaborò una relazione che rafforzò la volontà del monarca di creare una nuova Accademia che facesse tesoro delle esperienze maturate attraverso la conoscenza degli istituti d'oltralpe: una istituzione veramente innovativa, con soluzioni originali, capace di curare la formazione culturale, fisica e caratteriale.

Re Ferdinando IV istituì la Real Accademia Militare, abolendo i precedenti istituti di formazione militare; Governatore dell'Accademia fu nominato il Principe Francesco Pignatelli di Strongoli, e comandante della stessa Domenico Leonessa, marchese di Supino.

Ad essa fu destinato l'antico noviziato dei Gesuiti, costituito sulla collina di Pizzofalcone nel 1587 – detto della Nunziatella dalla intitolazione della Chiesa alla Madonna dell'Annunciazione, distinta col diminutivo da altra omonima chiesa napoletana – e successivamente soggetto alle soppressioni decise dal Ministro Tanucci nel 1767.

Terminati i lavori di ristrutturazione dell'edificio, su indicazioni dello stesso Parisi, le lezioni ebbero inizio il 18 novembre 1787.

Gli insegnamenti erano distribuiti in nove classi; le ultime due erano dedicate alle conoscenze speciali relative alle diverse armi alle quali erano destinati gli allievi. L’Ordinanza per la Reale Accademia militare del 1798 ne delineava i tratti del metodo educativo – che doveva intenzionalmente mirare a formare il corpo, la mente e il cuore – e dell’organizzazione. Vi si prescrive la necessità di suscitare l’interesse per il sapere, acquisendo gradatamente e piacevolmente la capacità di ragionare e di giudicare.

Vi si raccomandano lo studio consapevole della letteratura, della storia e del latino, congiunto, tra l’altro, alla conoscenza della fisica, della chimica, della topografia e delle fortificazioni, mai disgiunto dalle esercitazioni e dagli aspetti applicativi. L’educazione religiosa e morale assumeva grande rilievo: conoscendo i doveri verso Dio, gli allievi dovevano assimilare – attraverso gli insegnamenti e l’esempio – la virtù dell’ "ufficiosità" (opposta in quanto tale sia all’avvilimento che all’arroganza), il senso della lealtà e della gerarchia, la costanza nell’adempimento del dovere, e l’amore della patria.

In seguito alla proclamazione della Repubblica napoletana, nel 1799, la Scuola assumeva la denominazione di Nazionale Accademia militare. Con la restaurazione della monarchia, l’Accademia, per la collaborazione di alcuni docenti ed ufficiali alla Repubblica nata dalla invasione francese, venne temporaneamente soppressa, pur consentendo il re che le attività continuassero con un gruppetto di allievi.

Successivamente, prima come Real Convitto militare (1801), poi come Real Accademia militare (1802), la Nunziatella riprese la sua funzione istituzionale. Presidente fu nominato il tenente colonnello Giuseppe Saverio Poli. Con il decennio di occupazione francese, il Poli passò a Palermo con la corte, ma l’attività scolastica continuò con la nuova denominazione voluta da Giuseppe Bonaparte di Scuole militari provvisorie, sotto la guida dello stesso Parisi. Divenne poi Scuola Reale politecnica e militare con decreto di Gioacchino Murat, che ne riformava gli studi scanditi nell’arco di un quadriennio e ne affidava il comando al colonnello Francesco Costanzo. Ritornato sul trono Ferdinando IV di Borbone, la Nunziatella continuò a svolgere il suo compito con il precedente assetto organizzativo, solo mutando parzialmente il nome in Reale Istituto politecnico militare. Una successiva riforma lo trasformò in Reale Accademia militare (1819), col compito di formare gli ufficiali per l’artiglieria, il genio e lo stato maggiore, cui venivano affiancate in distinte sedi la Reale Accademia militare, per gli ufficiali degli altri corpi, e le Scuole militari, destinate ai sottufficiali. Nel 1823 fu richiamato in vigore l’originario ordinamento, con la scansione degli studi in otto anni ed un’ampia riserva di posti”a piazza franca” destinata a orfani o figli di ufficiali benemeriti. Dal 1835 al 1844 la Nunziatella ebbe anche, pur in diverse forme, la funzione di formare gli ufficiali di marina.

A seguito dei moti rivoluzionari del 1848, che videro ancora molti docenti sostenere e battersi per gli ideali di libertà, il re Ferdinando II ritenne opportuno trasferire la Nunziatella a Maddaloni, poco distante dalla Reggia di Caserta, dove intendeva trasferire la corte. L’esilio a Maddaloni cominciò nel 1855, dopo aver portato a termine impegnativi e generosi lavori di ristrutturazione e ampliamento, iniziati quattro anni prima. Della scansione dei diversi momenti delle attività degli allievi in questo torno di tempo ha reso testimonianza il diario di Ludovico Quandel (allievo dal 1855 al 1859, e poi ufficiale dell’esercito). La Nunziatella resterà a Maddaloni fino al 1859, anno in cui il Generale Carlo Filangieri ottenne dal giovane re Francesco II l’autorizzazione al rientro a Napoli. Nelle vicende della fine del Regno delle Due Sicile ufficiali ex allievi della Nunziatella si trovarono a militare su fronti opposti, alcuni – da Pietro Quandel a Francesco Traversa – nell’esercito regolare fino alla strenua resistenza nella fortezza di Gaeta, altri – come Enrico Cosenz e Giuseppe Ferrarelli – nelle fila garibaldine.

Con l’unificazione politica della penisola, la Scuola assunse la denominazione di Collegio militare in Napoli e fu destinata al ruolo di istituto secondario per preparare gli allievi per le Accademie di Torino e di Modena.

Quindi, dopo un difficile periodo, durante il quale gli anni di corso furono ridotti ad appena due, ed addirittura nel 1873 fu proposta la soppressione della Scuola, la Nunziatella vide ampliato il numero degli allievi (1877), e successivamente riformato il piano degli studi, mentre venivano portati a cinque gli anni di corso.

Tra i suoi allievi nel 1881 figura anche il principe ereditario Vittorio Emanuele.

Con la riforma del 1908 la Nunziatella assumeva sostanzialmente la sua attuale fisionomia. I corsi di studio divennero due, ciascuno di tre anni, uno classico, l’altro tecnico-scientifico.

Per l’ammissione gli allievi dovevano avere tra i 14 e i 17 anni, mentre i programmi scolastici erano quelli delle scuole superiori, a cui si affiancava una intensa attività sportiva. Al termine del corso gli allievi potevano accedere senza esame all’Accademia di Modena o – con il superamento del solo esame di matematica – alle Accademie di artiglieria e di marina.

Così riorganizzata la Scuola conobbe un nuovo rilancio, sancito peraltro dal significativo contributo di ex Allievi (tra i quali nel 1913 anche il Duca Amedeo di Savoia-Aosta) alla Grande Guerra.

Gli ufficiali formati dalla Nunziatella – che nel 1936 assume la nuova denominazione di Scuola militare di Napoli – si distinsero ancora in Eritrea ed in Etiopia. Durante la seconda guerra mondiale (nel corso della quale ben 22 ex allievi furono insigniti dei medaglia d’oro) la Scuola per motivi di sicurezza fu temporaneamente trasferita a Benevento (1943).

Già agli inizi del 1944, però, le lezioni poterono riprendere in alcuni degli antichi locali, pur con la riduzione della Scuola a solo Liceo convitto. Scongiurata la chiusura, la Nunziatella riprese appieno la sua attività prima come Collegio militare di Napoli, ed infine dal 1953 con l’attuale denominazione di Scuola Militare Nunziatella.