44° BATTAGLIONE DI SOSTEGNO TLC “PENNE”
"Con tenacia e con valore"
SIl 44° Battaglione di Sostegno TLC “Penne” nasce a Roma nel 1957 ed opera nel settore della logistica del Sostegno Generale ai mezzi campali delle Telecomunicazioni. “Con tenacia e con valore” è il motto ed è intorno a questi due termini che il Reparto ha costruito la sua storia. “Tenacia” intesa come costanza e fermezza nel perseguimento degli obiettivi affidati; “valore” come impegno a far sempre meglio e con una prontezza operativa, al passo con lo sviluppo tecnologico. Ed i risultati raggiunti nel corso degli anni, hanno permesso di distinguere l’Unità per professionalità e competenza.
La denominazione “Penne” è stata introdotta nel 1975, a seguito di una disposizione dello Stato Maggiore dell’Esercito che per i Battaglioni dell’Arma delle Trasmissioni prevedeva l’assegnazione di nominativi di passi montani. Una scelta, questa, dall’alto valore simbolico in quanto per analogia si voleva richiamare la funzione di connessione che gli apparati trasmissivi avevano tra popolazioni diverse, oltre ogni distanza spazio-temporale, alla pari di un passo montano.
Attualmente il Battaglione ha sede presso la Caserma intitolata all'autiere "Nicolò PONZIO", Medaglia d'Argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: «Nel corso di una incursione aerea nemica, che aveva colpito l’officina del proprio reparto causando vasti incendi, si lanciava animosamente con altri compagni e sprezzante del pericolo, si prodigava nello spegnimento degli incendi stessi, nel mentre perdurava l’offesa nemica e continuava l’opera intrapresa, con grave rischio personale per la presenza di carburanti nei reparti attaccati dalle fiamme, veniva colpito a morte da bomba avversaria. Esempio di alta virtù militare e di spirito di sacrificio - Tripoli (Libia), 5 settembre 1941».
COMPITI
Il 44° Battaglione Sostegno TLC “Penne” di Roma è un’Unità logistica esecutiva a livello areale del Sostegno Generale, che svolge attività di mantenimento e di rifornimento dei materiali dell’area dei Communication and Information Systems - CIS a favore degli Enti, Distaccamenti e Reparti che operano nella propria area logistica di giurisdizione e nei Teatri Operativi, è posto alle dipendenze del POLMANTEO.
Al 44° Battaglione Sostegno TLC “Penne” di Roma sono assegnati i seguenti compiti principali:
⎯ svolgere attività di mantenimento, anche “a domicilio” tramite squadre a contatto, a favore delle unità ed enti dislocati nel territorio di giurisdizione e nei Teatri Operativi di competenza;
⎯ accantonare e alienare i materiali CIS dichiarati “fuori uso” e “fuori servizio” dagli Enti, Distaccamenti e Reparti dislocati nel territorio di giurisdizione.
⎯ assicurare il sostegno generale ai Reparti (con particolare riferimento a quelli privi di propri organi manutentori), svolgendo interventi correttivi di maggior complessità tecnica sia in sede che tramite l’impiego di squadre di tecnici appositamente selezionate per l’esigenza (squadre a contatto) per le unità in patria e per quelle impiegate nei diversi Teatri Operativi (Kosovo, Libano, Iraq, Lettonia e Libia);
⎯ rifornimento e sgombero a domicilio dei materiali TLC di ricambio di propria competenza e predisposizione di colli per il ritiro del materiale in sede, a seguito delle richieste inviate dagli Enti di competenza;
⎯ conservazione e mantenimento della scorta funzionale di Forza Armata, la cosiddetta “attrition”: materiali tenuti sempre in efficienza per essere prontamente distribuiti ai Reparti richiedenti, al fine di garantire la continuità delle attività operative sia in Italia che all’estero;
⎯ gestione tecnico–amministrativa delle riparazioni effettuate presso l’industria civile;
⎯ collaudo del materiale riparato sia internamente presso i propri laboratori che all’esterno presso l’industria.