Discende dal battaglione Acquisizione Obiettivi costituito il 1° agosto 1960 in Vicenza e trasformato il 1° gennaio 1961 in XII Gruppo Artiglieria da Ricognizione. Il 1° settembre 1962 cambia organico assumendo la denominazione di XIII Gruppo Acquisizione Obiettivi articolato su Comando, Reparto Comando e 1^ Batteria comprendente una Sezione Paracadutisti, con una componente di aerei leggeri. Assume, nel tempo, il compito di fornire sorveglianza tattica e acquisizione di obiettivi.
Dal 1° marzo 1963 il Gruppo è trasferito a Montorio Veronese con la componente Aviazione Leggera a Boscomantico e nel 1964 l'organico viene potenziato con l'inserimento della Sezione Aerei Teleguidati. Nel 1967 il Gruppo dispone anche di elicotteri AB-204B. Dislocato a Verona nell'ottobre 1969, dal 1° settembre 1973, assume la denominazione di XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi.
Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° ottobre 1975 cambia ancora nominativo a diviene 13° Gruppo Acquizione "Aquileia", comprendendo sia la componente aerea che la batteria aerei teleguidati e la batteria paracadutisti acquisizione obiettivi. L'anno successivo la componente Aviazione Leggera comprende il 398° Squadrone Aerei Leggeri, il 598° Squadrone Elicotteri Multiruolo ed uno Squadrone manutenzione Aerei Leggeri. A seguito del riordinamento dell'Aviazione Leggera dell'Esercito, dal 29 novembre 1985 ha luogo lo scioglimento della componente Aviazione Leggera. Con decreto 16 dicembre 1986 viene concessa al Gruppo la Bandiera di Guerra.
Soppressa la 3^ Brigata Missili "Aquileia" di cui il gruppo era parte integrante, viene inserito il 1° dicembre 1991, nel 3° reggimento artiglieria "Aquileia", unità che inquadra anche i gruppi 3° "Volturno", 9° "Rovigo", 27° "Marche". Soppresso il reggimento il 28 settembre 1992, il gruppo passa alle dirette dipendenze del Comando Artiglieria del 5° Corpo d'Armata.
Nel quadro dei provvedimenti connessi con la nuova struttura prevista per la Forza Armata, ceduta il 31 luglio 1993 la Batteria Aerei Teleguidati al 41° Gruppo Specialisti "Cordenons", e resa autonoma la batteria paracadutisti, il Gruppo è soppresso il 30 settembre 1993 ed il successivo 10 novembre la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.
Il 28 giugno 2005, nel quadro dei provvedimenti ordinativi per il completamento della Brigata RISTA EW si ricostituisce in Anzio (RM) come 13° battaglione.
Dal 05 novembre 2018 la Brigata RISTA-EW lascia il posto alla Brigata Informazioni Tattiche, questo profondo cambiamento coinvolge anche i Reparti che dipendono dalla Brigata, con particolare riferimento al 13° battaglione “AQUILEIA”, che viene elevato al rango di reggimento.