"Nulla via invia"
Il 1° novembre 1887 si forma il Reggimento Artiglieria da Montagna con due brigate cedute dai reggimenti da fortezza 14° e 16°.
Il 1° ottobre 1909 trasferisce cinque batterie al costituendo secondo reggimento e diviene l° Reggimento Artiglieria da Montagna.
Nel 1911-12 invia personale dei gruppi "Torino Susa" e "Mondovì" in Libia, quindi partecipa alla Prima Guerra Mondiale ( 1915-18 ) con i gruppi "Susa", "Aosta", "Pinerolo" e "Mondovì".
Nel 1935 prende il nome di l° Reggimento Artiglieria Alpina "Taurinense" e prende parte alla Guerra d'Etiopia con il gruppo "Susa" e la 5a batteria del gruppo "Aosta". Assegnato alla Divisione alpina "Taurinense" prende parte al secondo conflitto mondiale con i gruppi "Susa" e "Aosta", prima sul fronte occidentale, quindi nel 1942 viene dislocata in Montenegro.
Qui viene sciolto nell'ottobre 1943, dopo aver reagito agli attacchi portati dalle truppe tedesche. Rimane in vita il Gruppo "Aosta" che prosegue nella lotta inquadrato nella Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi" fino al novembre 1944, meritando la massima ricompensa al Valor Militare.
Ricostituito il 1° maggio 1952 come 1° Reggimento Artiglieria da Montagna con i gruppi "Aosta", "Susa" e "Pinerolo" è ancora sciolto il 18 ottobre 1975 con la ristrutturazione dell'Esercito.
Rimangono in vita i Gruppi "Pinerolo" e "Aosta" al quale, riarmato con pezzi da 155/23, vengono affidate Bandiera e tradizioni reggimentali.
Tornato al calibro da 105/14, dal 14 settembre 1991 il gruppo concorre alla formazione in fase sperimentale, del Reggimento "Aosta", la cui costituzione viene sancita in data 19 settembre 1992 con la denominazione di 1° Reggimento Artiglieria da Montagna, denominazione che tuttora mantiene.