Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

100° Anniversario della Costituzione della Brigata “Sassari”

​​

Con la deposizione di una corona al monumento intitolato ai Caduti e l’osservanza di un minuto di raccoglimento, sono cominciate venerdì 27 febbraio a Sassari le celebrazioni indette in occasione del 100° anniversario della costituzione della Brigata “Sassari” avvenuta il 1° marzo 1915, data di costituzione dei due reggimenti storici, il 151° a Sinnai e il 152° a Tempio Pausania.

Le manifestazioni indette per la rievocazione della storica ricorrenza, che quest’anno coincide con la commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, hanno avuto inizio nella caserma “Gonzaga” dove il comandante della Brigata “Sassari”, generale Arturo Nitti, preceduto da due “Sassarini” in uniforme storica, ha deposto una corona d’alloro ai piedi del monumento intitolato ai Caduti della Brigata.

Gli onori, durante i quali erano presenti i familiari dei militari sardi Caduti in Patria e nelle missioni di pace all’estero, sono stati resi da un plotone d’onore del 152° reggimento fanteria “Sassari” e dalla banda musicale della Brigata “Sassari” che ha intonato “Il Piave” e il “Silenzio”.​

Durante la cerimonia militare, che ha visto schierate le pluridecorate Bandiere di Guerra del 151° e del 152° reggimento fanteria “Sassari”, del 3° reggimento bersa​glieri e del 5° reggimento genio guastatori, il sindaco di Sassari ha conferito la cittadinanza onoraria alla Brigata “Sassari”.

Le celebrazioni sono proseguite nella caserma “La Marmora” dove i locali del Museo storico della Brigata sono rimasti aperti per consentire al pubblico di effettuare le visite guidate agli spazi espositivi dove trovare utili ed interessanti riferimenti ed arricchire le conoscenze storiche sulla Prima guerra mondiale e, più approfonditamente, sulla Brigata “Sassari”.

Sabato 28 febbraio, nei saloni del circolo “Diavoli Rossi” della caserma “La Marmora”, si è tenuto il convegno dal titolo “100 anni di Forza Paris!”.

Al convegno, moderato dal giornalista Gianni Garrucciu, sono intervenuti nell’ordine il professor Aldo Accardo, la professoressa Giuseppina Fois, il professor Manlio Brigaglia, il Primo maresciallo luogotenente Antonio Pinna, il dottor Giuliano Chirra, il dottor Paolo Vacca e il comandante della Brigata “Sassari”, generale Arturo Nitti.

Sempre sabato, nel parquet del palazzetto dello sport “Roberta Serradimigni, i trenta elementi della Banda musicale della Brigata “Sassari”, con indosso l’uniforme storica della Prima guerra mondiale, si sono esibiti in occasione della partita Dinamo Banco di Sardegna – Acqua Vitasnella Cantù, gara valevole per la ventesima giornata del campionato italiano di serie A di pallacanestro.

Domenica 1° marzo, infine, nella caserma “La Marmora”, ubicata nella centralissima piazza Castello, uno speciale annullo filatelico è stato emesso da Poste Italiane, grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”. L’Ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marciano’, ha invece officiato una messa nella chiesa di Sant’Agostino, custode del simulacro miracoloso della Madonna del Buon Cammino, patrona del Gremio dei Viandanti e protettrice della Brigata “Sassari”.

​Alla funzione religiosa, che è stata concelebrata dai cappellani militari della Brigata “Sassari”, hanno partecipato i familiari dei militari sardi Caduti in Patria e nelle missioni di pace all’estero.