"Forte e tenace"
L'unità idealmente si riallaccia ai reparti dei servizi della Divisione di Fanteria "Mantova" (104^), costituita il 15 marzo 1942, che hanno combattuto nel corso della seconda guerra mondiale, ed a quelli del Gruppo di Combattimento "Mantova" che hanno operato fra il settembre 1944 e la fine del conflitto; tali reparti rimangono ancora inseriti nella grande unità allorché dal 15 ottobre 1945 la stessa riprende la denominazione di Divisione di Fanteria "Mantova".
Il 1° novembre 1956 si costituisce in Udine il
Comando Unità Servizi "Mantova" alle cui dipendenze sono posti una sezione sanità, una sezione sussistenza, un parco mobile, una officina mobile, un autoreparto, il 9° Ospedale da Campo. Il 1° gennaio 1962 viene formato il Reparto Rifornimento, Riparazione, Recuperi divisionale mediante la fusione del parco e dell'officina mobile e con il concorso delle officine leggere reggimentali. Dal 1° gennaio 1972 il CUS si trasforma in
Comando Raggruppamento Servizi "Mantova" e ne fanno parte il Reparto RRR "Mantova", il Battaglione Sanità, l'Autoreparto "Mantova" e la Compagnia Sussistenza "Mantova".
Con la ristrutturazione dell'Esercito il 1° agosto 1976 ha vita in Udine, per contrazione del Raggruppamento S., il
Battaglione Logistico "Mantova", unità di supporto della Divisione Meccanizzata "Mantova", formato da comando, plotone comando, compagnia rifornimento e trasporti, officina media, parco. Con decreto 11 novembre 1976 riceve la Bandiera di Guerra. A seguito del riordinamento della componente logistica dell'Esercito, dal 10 dicembre 1980 diviene Battaglione Logistico di Manovra "Mantova" ed assume l'organico su comando, compagnia comando e servizi, compagnia rifornimenti, compagnia mantenimento, compagnia trasporti medi, compagnia trasporti misti. Con l'abolizione del livello divisionale il 1° novembre 1986 assume la denominazione di
8° Battaglione Logistico di Manovra "Carso" e da tale data passa alle dipendenze del Comando Unità Supporti del 5° Corpo d'Armata.
Il reparto perde la propria autonomia il 4 settembre 1994 ed il giorno successivo confluisce nell'8°
Reggimento Logistico di Manovra "Carso" che si costituisce in Orzano di Remanzacco (UD).
Strutturato su comando, compagnia comando e servizi, battaglione logistico, reparto alla sede, il Reggimento dal 1° gennaio 1998 è inquadrato nel Comando Supporto Logistico delle Forze Operative Terrestri.
Il 31 gennaio 2000 è soppresso il 52° Reparto di sanità ed il 7 maggio 2001 il Reggimento passa alle dipendenze della Brigata Logistica di Proiezione.
Con la riorganizzazione della componente logistica di F.A., in data 27 luglio 2001 diviene
8° Reggimento Trasporti su comando, compagnia comando e supporto logistico, battaglione trasporti (tre compagnie trasporti, compagnia mantenimento, compagnia controllo traffico), Battaglione Gestione Transito (su due compagnie).
Dal 24 settembre 2010 il Reggimento passa alle dipendenze del Comando Logistico di Proiezione.
Dal 13 settembre 2013, a seguito della soppressione del Comando Logistico di Proiezione, il Reggimento passa alle dipendenze della 132° Brigata Corazzata "Ariete".
Dal 1 luglio 2015 a seguito del provvedimento di riconfigurazione disposto dallo Stato Maggiore Esercito, l'8° Reggimento Trasporti passa alle dipendenze della Brigata "Pozzuolo del Friuli" e cambia denominazione in
Reggimento Logistico "Pozzuolo del Friuli".