2 Medaglie d'Oro al Valor Militare
Decreto Sovrano aprile 1796
Per la segnalata prova di zelo, di fermezza e di bravura che due squadroni di quel corpo hanno dato il 21 aprile 1796 nella pianura di Mondovì presso il colle di Bricchetto, attaccando un corpo di dragoni e ussari nemici infinitamente superiori in numero, rovesciandoli e disperdendoli, dopo averne uccisi, feriti, fatti prigionieri buona parte, facilitando così la ritirata della Fanteria del Re che arrischiava di essere circondata.
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Decreto 28 dicembre 1916
Rinnovando le sue belle gloriose tradizioni confermò le antiche singolari virtù guerrire, concorrendo, nei giorni 14, 15 e 16 settembre 1916, alla conquista ed al mantenimento della forte e ben munita posizione di quota 144 ad est di Monfalcone.
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Decreto 5 giugno 1920
Con alto valore e sublime spirito di sacrificio contrastò all’imbaldanzito nemico l’avanzata al Tagliamento. Costretto ad asserragliarsi in Pozzuolo del Friuli, ne contese il possesso all’avversario, resistendo sul posto per 24 ore, finché isolato ed accerchiato, si aprì a sciabolate un varco tra le fanterie nemiche. (Pozzuolo del Friuli, 29-30 ottobre 1917)
Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito
Decreto 4 gennaio 1978
Nell’immane sciagura sismica che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente in soccorso delle popolazioni colpite, prodigandosi con coraggio e con fraterno slancio di solidarietà umana nell’aiuto ai feriti ed ai superstiti e nella rimozione delle macerie. L’apporto fornito riscuoteva l’apprezzamento e la gratitudine delle Autorità e della popolazione.
Friuli, 6-15 maggio 1976)