"Avanti è la vita"
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Decreto n. 9995 in data 24 luglio 1947
Nella bonifica di strade e campi minati, nei lavori di rafforzamento delle posizioni, nel mantenimento dei collegamenti nelle ore più dure della battaglia, Artieri, Telefonisti e Marconisti divisero sempre, in nobile gara, i rischi dei posti avanzati e delle pattuglie spinte ad aprire il varco entro il micidiale groviglio delle mine. Coinvolti spesso in combattimento quando l'attrezzo più non soccorse, fanti tra i fanti ne seppero emulare slancio, valore e tenacia. In ogni occasione, nelle linee e nei lavori di immediata retrovia il Battaglione Misto Genio "Folgore" riaffermò sempre la nobile tradizione di operosità e di gloria dell'Arma (Valli Santerno, Senio, Sillaro, marzo-aprile 1945 - C.Grizzano, 19 aprile 1945).
Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito
Decreto n. 14 in data 4 gennaio 1978
Impegnato nelle operazioni di soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite da un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con spiccato coraggio e singolare perizia, nell'opera di rimozione delle macerie, di soccorso ai feriti e di aiuto ai superstiti. L'impiego generoso di tutti gli uomini e di tutti i mezzi disponibili contribuiva validamente a rendere meno gravi le conseguenze dell'evento tellurico. (Friuli, 6 - 15 maggio 1976 - Al 184° Battaglione Genio
Medaglia d'Argento
Decreto n. 336 in data 20 novembre 2017
In occasione del violento sisma che colpiva duramente il centro Italia, l'8° Reggimento Genio, degno interprete delle più nobili tradizioni militari, si prodigava, con generoso slancio e profondo impegno, in immediati interventi a supporto delle popolazioni duramente colpite, fornendo un'ennesima prova di sacrificio, abnegazione e incondizionata dedizione. L'eccezionale perizia, la spiccata professionalità e la profonda umanità profuse dai guastatori paracadutisti hanno permesso all'Unità di distinguersi per efficacia e coraggio, contribuendo ad accrescere significativamente il lustro ed il prestigio dell'Esercito agli occhi dell'intera collettività nazionale. (Centro Italia, agosto 2016 – aprile 2017.)
Croce d'argento
Decreto n. 1381 in data 1 luglio 2022
Prestigioso reggimento, intervenendo tempestivamente nella fase iniziale e più acuta di una grave emergenza epidemiologica, riusciva a garantire un decisivo soccorso alla popolazione prodigandosi con altissimo senso del dovere a supporto della struttura commissariale e delle autorità civili. Chiaro esempio di ferrea determinazione, straordinaria efficienza e sincero altruismo provvedeva alla realizzazione, in tempi ridottissimi, di posizioni di controllo e di presidi vaccinali mobili. Animato da eccezionale spirito di abnegazione effettuava, con solenne rispetto, il trasporto di feretri dei cittadini deceduti. (Italia settentrionale, febbraio 2020 – novembre 2021).
Ordine Militare d'Italia
Decreto n. 2735 in data 25 ottobre 2023
Glorioso Reggimento, connubio di capacità tecniche e militari, protagonista delle eroiche vicende dell'Arma del Genio, si è adoperato in molteplici e rischiosi teatri operativi. I Guastatori dell'8° si sono prodigati, in ogni circostanza, con intrepido coraggio e indomito valore, garantendo la protezione, la mobilità e la libertà d'azione delle forze sul terreno, attraverso il ripristino della viabilità e la bonifica di aree e itinerari da mine e da letali ordigni improvvisati. Gli uomini e le donne dell'Unità, sorretti da nobili ideali, hanno scritto memorabili pagine di silenziosa abnegazione della storia del Reparto, contribuendo ad accrescere il lustro e il prestigio dell'Italia e delle sue Forze Armate in campo internazionale. (Afghanistan, Libano, Iraq, Niger, Libia, Repubblica Centroafricana, 2004-2022).