XXII edizione "Flik Flok"
50° Anniversario della Brigata bersaglieri "Garibaldi"
La "Flik Flok" (Trofeo Piume al vento) nasce come gara prettamente militare, a cui i vari reparti della Brigata bersaglieri partecipavano a livello plotone: vinceva il plotone che riusciva, con in testa il proprio comandante e con tutti i suoi componenti, a percorrere, nel minor tempo possibile, la distanza di 15 km. Il nome "Flik Flok" deriva da una versione dell’inno dei bersaglieri (composto nel 1860 dal giovanissimo Ufficiale Giulio Ricordi con testo del poeta Giuseppe Regaldi) scritta, nel 1862, da Pietro Luigi Hertel. L’arrangiamento attuale è da attribuire al maestro R. Cuconato che, nel 1886, la pubblicò come “Marcia dei Bersaglieri”. La 1a edizione della "Flik Flok" fu svolta nel 1991 e, con il passare degli anni si è affermata sempre più come un momento di incontro del personale della Brigata bersaglieri con la popolazione della città di Caserta e provincia.

Nella sua versione attuale, la "Flik Flok" è ormai una gara podistica inquadrata nell’ambito delle manifestazioni competitive FIDAL, ma, di concerto proprio con il CONI e la FIDAL, non ha mai abbandonato i suoi principi ispiratori, ovvero un momento nel quale si esaltano i valori dello sport e della cultura, ricercandone anche la promozione a favore nelle famiglie e, soprattutto, delle nuove generazioni. Per questa ragione, alla gara competitiva 10 Km sono anche affiancati due momenti, aperti a tutti, nei quali anche i non tesserati presso associazioni sportive possono cimentarsi sulla distanza di 5 km e le famiglie possono accompagnare i proprio bambini lungo un breve circuito di 1000m (“Di corsa con mamma papà…e fido).

In sostanza, la "Flik Flok" è un momento di aggregazione che ha lo scopo di promuovere la cultura dello sport, dando, allo stesso tempo, la possibilità a tutti di vivere la città di Caserta godendo delle meraviglie culturali di cui dispone, valorizzando, con ciò, quanto di meglio essa può offrire.

Il 10, 11, 12 ottobre a Caserta, nei giardini antistanti la Reggia, si terrà la XXII edizione della "Flik Flok", manifestazione di carattere sportivo, istituzionale e sociale organizzata dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi”.

Di seguito un breve riepilogo degli eventi:
  • Venerdì 10 sarà dedicato alla celebrazione del 50° anniversario della costituzione della Brigata bersaglieri “Garibaldi”, con una solenne cerimonia militare alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, all’interno della quale verrà consegnata la Croce d’Argento al merito dell’Esercito al Reggimento logistico "Garibaldi", al termine sarà inaugurato il villaggio “Cremisi”;

  • Sabato 11 ottobre si terranno eventi musicali, esibizioni sportive e momenti di socializzazione;

  • Domenica 12 ottobre avranno luogo le gare FIDAL di 10 km valide per i Campionati Regionali Individuale e di Società Master, una corsa amatoriale non competitiva di 5 km e una passeggiata di 1 km dedicata ai bambini e alle famiglie, aperta anche alla partecipazione degli animali da compagnia.

Saranno allestiti stand degli Istituti scolastici, della Coldiretti e di aziende locali, esposizioni di auto storiche, la presenza del Vespa Club Italia e numerose attrazioni offerte dall'Esercito, tra cui il simulatore di volo dell'Aviazione dell'Esercito, una parete di arrampicata con istruttori degli Alpini, il gruppo cinofilo dell'Esercito, una mostra di mezzi storici militari dell'Esercito e un’area dedicata al centro cinofilo delle varie associazioni coinvolte nell’evento.

Spazio anche alla prevenzione con screening gratuiti offerto dal personale medico dell’Esercito, della ASL di Caserta e della carovana della prevenzione della Komen.

L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto a Komem Italia, in prima linea nella lotta ai tumori al seno sul territorio nazionale. La corsa non competitiva di 5 km sarà aperta dalle Donne in rosa della Race For The Cure, evento simbolo di Komen che si svolge ogni anno sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Testimonial dell’evento saranno i campioni del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito: 1° Graduato Daniele Meucci e Caporal Maggiore Sofia Yaremchuk. Inoltre, presenti al villaggio, anche Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio con l'area sportiva FEDERVOLLEY.

Per maggiori informazioni e i dettagli dei servizi, offerti da tutti i professionisti, visita il sito www.asdgaribaldi.it e se ti va di farti una corsetta o una passeggiata in famiglia…iscriviti!!!

Ti aspettiamo per trascorre insieme a noi una giornata in pieno spirito “bersaglieresco”. HURRÀ!!!




PROGRAMMA
Cerimonia militare del 50° anniversario della costituzione della Brigata bersaglieri “Garibaldi”
XXII edizione "Flik Flok"
ATTIVITÀ: Venerdì 10 ottobre 2025
08.00 - 08.30 afflusso scolaresche con intrattenimento musicale della fanfara Brigata bersaglieri "Garibaldi"
08.30 - 08.45 afflusso reparti militari in armi
08.50 inizio cerimonia militare con schieramento del reggimento di formazione e delle Bandiere di Guerra e Stendardi dei reggimenti della Brigata bersaglieri "Garibaldi"
09.30 - 09.40 discesa del tricolore e bandiere e apertura Villaggio "Cremisi"
ATTIVITÀ: Sabato 11 ottobre 2025
08.00 - 08.25 Intrattenimento musicale Fanfare dei reggimenti bersaglieri
08.00 - 08.30 Afflusso Scuole e Reparti militari
08.28 - 09.35 CERIMONIA MILITARE
09.45 - 13.00 Apertura Villaggio “Cremisi” / Concerto musicale Fanfare dei reggimenti bersaglieri iscrizioni 5 km e 1 km / ritiro pacchi gara 10 km / Premiazione studenti 3° Concorso tematico M.O.V.M. «ALDO CHIARINI»
13.30 - 15.30 offerta degustazione gastronomica / iscrizioni 5 km e 1 km ritiro pacchi gara 10 km
17.30 - 18.30 Concerto musicale Fanfare dei Reggimenti bersaglieri
19.00 - 19.40 Sfilata di moda a cura Istituti : SAN LEUCIO di Caserta, NOVELLI di Marcianise, DON GNOCCHI di Maddaloni, MATTEI
19.40 Chiusura Villaggio “Cremisi”
19.45 Chiusura Villaggio “Cremisi” e Cerimonia ammainabandiera
ATTIVITÀ: Domenica 12 ottobre 2025
Allestimento attività
08.15 - 08.35 Afflusso partecipanti gara "Flik Flok" ed iscrizioni 5 km e 1 km ritiro chip e pettorali 10 km
08.45 - 08.48 Cerimonia alzabandiera
08.48 - 08.55 Sfilata Fanfare dei reggimenti bersaglieri
09.00 Partenza gara podistica 10 Km
09.05 - 9.30 Intrattenimento Fanfare dei reggimenti bersaglieri / iscrizioni 5 km e 1 km
09.30 - 10.00 Arrivo gara 10Km e premiazioni
10.30 Partenza passeggiata 5 Km "FLIK FLOK" E RACE FOR THE CURE
11.30 Partenza passeggiata 1 km con Fanfare dei Reggimenti bersaglieri
13.55 - 14.00 Chiusura Manifestazione e saluto ai partecipanti
PREMI E GADGET

Maglia Flik Flok

Premio Tecnico FIDAL



PERCORSI


La storia della Garibaldi
Nasce a Pordenone nel 1975 come unità di fanteria meccanizzata con la denominazione di 8a Brigata meccanizzata "Garibaldi" e inquadrata nella Divisione corazzata "Ariete" del V Corpo d'armata di Vittorio Veneto.

Con la denominazione di "Garibaldi" si è voluto sottolineare l’antico legame tra i bersaglieri e l'Eroe dei Due Mondi, un legame risalente al 1849 quando Luciano Manara si aggregò con il suo battaglione bersaglieri Lombardi" al "Corpo Volontario Garibaldino" partecipò alla difesa della Repubblica Romana, combattendo a Villa Corsini e perdendo poi la vita a Villa Spada. Il legame si sarebbe poi consolidato con la formazione "Bersaglieri Mantovani", della quale fecero parte i garibaldini Goffredo Mameli, Nino Bixio e Pilade Bronzetti.

Il 1º luglio 1991, la Brigata è trasferita in Campania, è posta alle dipendenze del Comando Regione Militare Meridionale, cambiando denominazione in 8ª Brigata bersaglieri "Garibaldi".

Con il trasferimento in Campania veniva disposto un radicale riassetto ordinativo della Brigata che, nella nuova configurazione, inquadrava i battaglioni bersaglieri 3° "Cernaia" e 67° "Fagarè", il 91º battaglione fanteria "Lucania", il 19º gruppo squadroni "Cavalleggeri Guide" (elevato al rango di reggimento il 5 agosto 1991), il 31º battaglione carri "M.O. Andreani", l'11º gruppo artiglieria da campagna semovente "Teramo" e il battaglione logistico "Garibaldi".

Nel 1992-93, nell'ambito del riordinamento della Forza Armata, che ristabiliva il livello reggimentale, abolito nel 1975, mutava ancora fisionomia organica e inquadrava Comando, Reparto Comando e Supporti Tattici, i reggimenti 8° e 18º bersaglieri, 19° "Cavalleggeri Guide", 131º carri, 11º artiglieria da campagna semovente "Teramo" e i battaglioni 91° "Lucania" e Logistico "Garibaldi". Nel 1994 la Brigata ha assunto il nome di Brigata bersaglieri "Garibaldi".

Dal 16 settembre 2025 è alle dipendenze della Divisione “Acqui” di stanza a Capua (CE) con, alle proprie dirette dipendenze: il 1° reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, l’8° reggimento bersaglieri, il 21° reggimento genio guastatori e il 4° reparto comando e supporti tattici bersaglieri di stanza a Caserta, il reggimento cavalleggeri Guide (19°) di stanza a Salerno, l’8° reggimento artiglieria “Pasubio”, il 4° reggimento carri, il reggimento logistico "Garibaldi" e il Comando Comprensorio di stanza a Persano (Comune di Serre).






Galleria Foto

I nostri mezzi a villaggio Esercito
Elicottero AH-129D Mangusta

Elicottero AH-129D “Mangusta

Elicottero AH-129D “Mangusta" moderno, tecnologicamente avanzato in termini di autonomia, velocità, protezione e capacità di ingaggio.

Scopri di più!
VCC Dardo

VCC "Dardo"

Il VCC “Dardo" è un veicolo blindato impiegato dai reparti della fanteria. Esprime eccellente mobilità su ogni tipo di terreno.

Scopri di più!
Blindo Centauro 2

Blindo Centauro 2

Veicolo prodotto dal consorzio CIO (Consorzio Iveco-Oto Melara), il Centauro II è destinato a sostituire nei prossimi anni la versione I già in servizio nei reparti di Cavalleria dell'Esercito Italiano.

Scopri di più!
VTMM ORSO

VTMM ORSO

Il Veicolo Tattico Medio Multiruolo (VTMM) "ORSO", conosciuto anche come Medium Multirole Vehicle (MMV), è una piattaforma veicolare protetta per il trasporto delle unità.

Scopri di più!
VBM 8X8 FRECCIA

VBM 8X8 FRECCIA

Il Veicolo Blindato Medio (VBM) Freccia è un mezzo da trasporto truppa derivato dalla blindo Centauro, dotato di torretta OTO Melara e capace di trasportare 8 fanti completamente equipaggiati.

Scopri di più!
 UGV ''Cesare''

UGV ''Cesare''

Il 9° Reggimento Sicurezza Cibernetica "Rombo" costituisce un'unità d'eccellenza dell'Esercito Italiano deputata a svolgere operazioni nell'ambiente cibernetico e nello spettro elettromagnetico.

Scopri di più!