"Negli ultimi trenta anni l'Italia è cambiata in profondità negli usi e
nei costumi: nel 1976, quando nacque il Motor Show, lo scenario era
molto diverso da quello attuale, letteralmente un altro mondo. Bastano
pochi esempi: un litro di benzina nel '76 costava 400 lire e le auto in
Italia erano circa 16 milioni, neppure la metà dell'attuale parco auto
circolante.
Si sono realizzate grandi concentrazioni industriali,
che hanno modificato la geografia economica del settore, implementando
una straordinaria evoluzione tecnologica e di stile che ha dato vita ad
un grandissimo numero di nuovi modelli. Al comtempo, la ricchezza pro
capite ed il potere d'acquisto sono andati sempre crescendo. In questa
straordinaria evoluzione gli italiani hanno mantenuto sempre altissima
la loro passione per i motori, così come la capacità di attrazione del
Motor Show è costantemente aumentata."
(tratto dal sito ufficiale del Motorshow)