Gli alpini della Taurinense impegnati sulle alpi francesi per l’esercitazione internazionale “Cerces 2022”.
Terminata l’esercitazione internazionale Cerces 2022
Contenuto pagina
Si è conclusa l’esercitazione internazionale ‘Cerces 2022’, che ha visto la partecipazione di un’unità della Brigata Alpina Taurinense, costituita da personale del 2° Reggimento Alpini, del Reggimento Nizza Cavalleria (1°) e del 32° Reggimento Genio Guastatori, che per una settimana si è esercitata in Alta Savoia al movimento e al combattimento in montagna insieme al 27° Battaglione di Chasseurs Alpins.
L’esercitazione organizzata annualmente dalla 27^ Brigata da montagna francese ha permesso di consolidare le capacità di condurre attività tattiche offensive, difensive e abilitanti in alta montagna con prove continuative nell’arco diurno e notturno, svolte in quota e a climi rigidi.
L’edizione 2022 della Cerces ha fatto registrare l’impiego per la prima volta delle blindo Centauro del Nizza Cavalleria, che nel poligono di Valloire si sono esercitate a fuoco in sinergia con la fanteria alpina, dimostrando la capacità di operare con efficacia in ambiente compartimentato montano.
La Cerces ha fornito anche l’occasione per un confronto sulle procedure utilizzate in ambito NATO, oltre che per uno scambio di conoscenze tecniche circa gli equipaggiamenti, armamenti e strumentazioni utilizzati dai reparti delle Nazioni presenti.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 2.jpg","title":"Poligono con Browning cal. 50 su veicolo VTLM Lince"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 3.jpg","title":"Cambio canna Browning cal. 50 su veicolo Puma"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 4.jpg","title":"Attività di fuoco plotone di cavalleria"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 5.jpg","title":"Coordinamento attività di fuoco"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 6.jpg","title":"Fuoco con arma di reparto da veicolo Blindo Centauro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 7.jpg","title":"Movimento Blindo Centauro in ambiente di montagna"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 8.jpg","title":"Poligono con MG42 da veicolo VTML Lince"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 9.jpg","title":"Movimento motorizzato in ambiente di montagna"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 10.jpg","title":"Comunicazioni durante l'avvicinamento all'obiettivo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 11.jpg","title":"Infiltrazione e avvicinamento all'obiettivo in ambiente boschivo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 12.jpg","title":"Movimento dei team nei centri abitati"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 13.jpg","title":"Squadra utilizza veicolo come copertura dal fuoco"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 14.jpg","title":"Conquista dell'abitato con unità francesi a difesa"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 15.jpg","title":"Confronto equipaggiamenti e procedure con truppe da montagna francesi (27^ Brigata)"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 16.jpg","title":"Personale della Brigata Alpina Taurinense dell'Esercito Italiano con personale della 27^ Brigata di Fanteria da Montagna dell'Esercito Francese"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/cerces 2022_221205/Foto 1.jpg","title":"Dispiegamento presso l'area addestrativa del Cerces"}],"count":16}