Il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello incontra i frequentatori della Scuola di Guerra.
Importante momento per la formazione dei futuri quadri dirigenziali dell’Esercito
Contenuto pagina
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, alla presenza del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, ha incontrato presso la Scuola Ufficiali dell’Esercito, i Capitani che stanno frequentando la Scuola di Guerra.
Nel suo discorso il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha sottolineato: “È fondamentale non solo accogliere personalmente ogni nuovo afflusso nella grande famiglia dell’Esercito, affinché sia chiaro fin da subito il significato profondo della scelta intrapresa, ma anche interagire direttamente con la futura leadership militare.
L’innovazione tecnologica al servizio della prontezza operativa, la cultura proattiva e la capacità di adattamento, la tolleranza dell’errore come leva per l’innovazione, lo snellimento burocratico, l’addestramento per l’ipotesi peggiore – unica vera garanzia di sicurezza, sono temi cruciali al pari della libertà di esprimere le proprie idee, perché non servono «yes men». Il soldato è tale per i suoi valori, non per i suoi gradi!”.
Il corso, indirizzato ai futuri quadri dirigenziali dell’Esercito, ha lo scopo di uniformare la preparazione tecnico-professionale e far acquisire la capacità di operare nell'ambito degli Stati Maggiori dei Comandi nazionali e multinazionali di livello Brigata.
Al termine della prima fase dell’iter formativo, caratterizzata da lezioni frontali e attività teorico-pratiche, i frequentatori saranno avviati a specifici corsi di aggiornamento e perfezionamento differenziati in funzione dell’Arma e Corpo di appartenenza.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/1.JPG","title":"Il Capo di SME riceve gli onori"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/2.JPG","title":"Il Capo di SME con gli Ufficiali frequentatori stranieri del 153° corso di SM"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/3.JPG","title":"Il Capo di SME durante l'incontro con il 153° corso di SM"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/4.JPG","title":"Il Capo di SME durante l'incontro con il 153° corso di SM"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/5.jpg","title":"Un momento dell'incontro con il 153° corso di SM"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/6.JPG","title":"Il Capo di SME con un Ufficiale frequentatore del 153° corso di SM"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/7.JPG","title":"Il Capo di SME con un Ufficiale frequentatore del 153° corso di SM"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/settembre/frequentatori_153sm_250929/8.JPG","title":"Taglio del nastro per inaugurazione nuovi uffici del Comfordot"}],"count":8}
condividi: