ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Condividi su Linkedin

Tra la caserma “Gonzaga” e l’area addestrativa di “Campo Mela” conclusa l’esercitazione a partiti contrapposti.

I sistemi di simulazione VBS3 e I-MILES saranno i protagonisti dei futuri addestramenti

​I fanti del 152° reggimento fanteria della Brigata “Sassari”, nei giorni scorsi nella sede di Sassari e presso l’area addestrativa di “Campo Mela”, hanno condotto un’esercitazione a partiti contrapposti denominata “Devil’s Claws”.

L’attività ha permesso di incrementare le abilità di pianificazione dei Comandanti ai minori livelli migliorandone le capacità di leadership e contestualmente di addestrare squadre e plotoni dell’Esercito ad operare in maniera sinergica e coordinata in un contesto ad ampio spettro (full-spectrum), individuando le lezioni apprese (best practice) durante la simulazione operativa (wargaming) e implementandole in fase di condotta.

L’esercitazione giunge al termine di un periodo di formazione e di addestramento progressivo condotto attraverso lo sviluppo in successione dei moduli di pianificazione di un’attività tattica a livello ordinativo plotone, seguita dalla condotta della simulazione operativa attraverso l’impiego del sistema di simulazione Virtual Battlespace 3 (VBS3) e, in fase esecutiva, del sistema di simulazione Live I-Miles.

In tale scenario, i militari del 152° reggimento hanno effettuato una serie di attività tattiche tra le quali l’attacco sistematico, il consolidamento e la difesa di posizioni.

L’attività appena conclusa, condotta nel pieno rispetto delle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del Covid-19, rappresenta un primo passo nell’ambito di un percorso che vedrà nel prossimo futuro l’uso massivo dei sistemi di simulazione, anche a livelli ordinativi maggiori, per valorizzare la leadership, diversificare gli scenari addestrativi e salvaguardare l’ambiente.


condividi: