Il 7° Reggimento Difesa CBRN porta a termine l’esercitazione multinazionale che ha coinvolto reparti specializzati provenienti da diversi Paesi dell’Alleanza Atlantica
Testate l’interoperabilità tra le forze alleate e la gestione integrata delle emergenze
Contenuto pagina
Si è conclusa, alla presenza del Comandante dell’Artiglieria Gen. B. Gianluca FIGUS, l’esercitazione multinazionale “BLACK POISON 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO a guida 7° Reggimento Difesa CBRN “CREMONA” con sede a Civitavecchia.
L’esercitazione, svoltasi nelle aree addestrative di Civitavecchia, Rieti e Santa Severa, ha coinvolto reparti specializzati provenienti da diversi Paesi dell’Alleanza Atlantica, impegnati in scenari complessi di contrasto a minacce CBRN, simulando interventi in contesti civili e militari ad alta criticità.
L’obiettivo di “BLACK POISON 2025” è stato quello di testare l’interoperabilità tra le forze alleate e la gestione integrata delle emergenze in ambienti contaminati o potenzialmente contaminati da agenti CBRN. Durante l’esercitazione, sono state simulate attività di ricognizione, identificazione, campionamento, decontaminazione e gestione di scenari di crisi conseguenti l’impiego o le dispersioni di agenti o sostanze CBRN.
Il Comandante del 7° Reggimento Difesa CBRN, Direttore dell’Esercitazione, Colonnello Dario DE MASI, ha sottolineato l’importanza multilivello dell’attività: “BLACK POISON 2025 rappresenta una tappa fondamentale per il mantenimento della prontezza della CJ-CBRND-TF contro minacce asimmetriche e non convenzionali. La professionalità del personale impiegato e la cooperazione tra le nazioni partecipanti dimostrano l’efficacia di una risposta integrata e tempestiva.”
L’esercitazione si inserisce nel più ampio contesto delle iniziative NATO volte al rafforzamento delle capacità di deterrenza e difesa contro le minacce CBRN, confermando ancora una volta il ruolo centrale dell’Italia e del 7° Reggimento difesa CBRN come punto di riferimento nel panorama internazionale della difesa specialistica.
All’esercitazione hanno preso parte anche assetti della Scuola Interforze per la Difesa NBC, del Comando Artiglieria, della Brigata Informazioni Tattiche, del Centro Logistico Interforze per la Difesa NBC, del Battaglione Mezzi Mobili Campali della Scuola di Commissariato dell’Esercito, dell’11° Reggimento Trasmissioni, del Reggimento Genio Ferrovieri, del Reggimento Addestrativo Genio, del 3° Reggimento “Bondone”, di team specialistici dell’Aeronautica Militare e di assetti delle Forze Armate francesi, tedesche e polacche.
Il 7° reggimento difesa CBRN "CREMONA", unità specialistica dell’Esercito Italiano e unica nel suo genere in ambito Difesa, continua nel suo percorso formativo, addestrativo e di ricerca di equipaggiamenti sempre più performanti e allo stato dell’arte per assicurare la protezione delle forze terrestri variamente impiegate in operazione e per fornire l’adeguato supporto a tutte le organizzazioni dello Stato impegnate a garantire la sicurezza in ambito nazionale.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/1.jpg","title":"Pianificazione di intervento CBRN"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/2.jpg","title":"Veicolo da ricognizione VBR NBC PLUS"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/3.jpg","title":"Preparazione ad intervento CBRN su sistema di simulazione VBS 3"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/4.jpg","title":"Operatrice di Laboratorio Mobile Campale per le analisi CBRN"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/5.jpg","title":"Operatore EOD CBRN francese opera su ordigno a caricamento speciale"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/6.jpg","title":"Operatori CBRN pianficano l'intervento prima di entrare sul sito contaminato"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/7.jpg","title":"Operatore CBRN all'interno di laboratorio di sintesi di sostanze chimiche"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/8.jpg","title":"Operatore CBRN verifica la presenza di sostanze pericolose all'interno di un laboratorio"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/9.jpg","title":"Operatore CBRN del Multirole Exploitation and Reconnaissance Team durante l'exploitation di un sito"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/10.jpg","title":"Operatori CBRN decontaminano personale intervenuto in zona contaminata"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/11.jpg","title":"Personale Partecipante al DVD assiste al briefing operativo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/12.jpg","title":"Il Col. De Masi comandante del 7° CBRN illustra il briefing relativo all'esercitazione Black Poison 2025"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2025/giugno/BLACKPOISON25/13.jpg","title":"Il Gen. B. Figus Comandante dell'Artiglieria assiste alla dimostrazione CBRN insieme al Col. De Masi"}],"count":13}
condividi: