ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMFOP NORD

Condividi su Linkedin

Al World Circuit “Marco Simoncelli” attività dimostrative e mezzi in esposizione.

Lancio dei paracadutisti dal cielo di Romagna


L'Esercito Italiano è stato protagonista della tappa del Campionato Italiano Velocità (CIV), presso il World Circuit “Marco Simoncelli" di Misano Adriatico (RN), con una presenza significativa fatta di attività dimostrative e assetti operativi in esposizione.

Nei tre giorni dedicati al motociclismo nazionale, migliaia di visitatori hanno potuto avvicinarsi alla cultura della Difesa grazie a un'esperienza dinamica e coinvolgente, resa possibile dalla partecipazione di reparti altamente rappresentativi dell'Esercito Italiano.

Durante la manifestazione il pubblico ha potuto assistere a un momento di grande impatto emotivo e simbolico: l'aviolancio dei paracadutisti del Reparto Attività Sportive avvenuto da un elicottero NH90 dell'Aviazione dell'Esercito in sorvolo sul circuito. I tre paracadutisti sono atterrati con altrettanti vessilli: il Tricolore, il logo istituzionale dell'Esercito Italiano e quello della Federazione Motociclistica Italiana (FMI).

A rimarcare lo spirito sportivo e l'importanza dell'evento è stato il momento in cui i paracadutisti hanno consegnato la bandiera a scacchi, simbolo iconico nel mondo della velocità che va oltre il semplice termine di “fine corsa", rappresentando la vittoria, il sacrificio e la passione, al Coordinatore Velocità della FMI.

All'interno dell'area espositiva, gli istruttori della Brigata Paracadutisti “Folgore" hanno presentato al pubblico il Metodo di Combattimento Militare (MCM) e il Military Fitness, coinvolgendo numerosi visitatori in sessioni interattive.

Radio Esercito, la web radio istituzionale, ha seguito in diretta l'evento con interviste, approfondimenti, musica e momenti di dialogo con il pubblico, consolidando ulteriormente il legame tra l'Esercito e i cittadini.

Coordinata dal Comando Militare Esercito “Emilia-Romagna", l'area informativa ha fornito dettagli utili sui percorsi di arruolamento e formazione, dalle Scuole Militari “Nunziatella" e “Teuliè" all'Accademia Militare di Modena, fino alla Scuola Sottufficiali di Viterbo e alle opportunità offerte per diventare Volontari in Ferma Iniziale (VFI). L'iniziativa ha inoltre suggellato la collaborazione tra l'Esercito Italiano e la Federazione Motociclistica Italiana, sancita da un protocollo di intesa volto a valorizzare i valori condivisi come la disciplina, lo spirito di squadra e la preparazione tecnica.​

condividi: