ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Condividi su Linkedin

41° anniversario dal riconoscimento della Specialità.

Il 25 giugno 1984, il riconoscimento ufficiale della Specialità "Lagunari"

Il Reggimento Lagunari “Serenissima”, unità inquadrata nella Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, ha celebrato oggi, nella splendida cornice di Piazza San Marco a Venezia, il 41° anniversario del riconoscimento ufficiale della specialità lagunari.

Alla presenza della Bandiera di Guerra e dei reparti schierati, il Comandante del Reggimento, Colonnello Leandro Corina, ha reso omaggio a tutti i Caduti del Reparto ricordando il contributo nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure” e del personale attualmente impiegato in Teatro Operativo estero.

Alla cerimonia, presieduta dal Comandante delle Forze Operative Nord dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Maurizio Riccò, hanno partecipato numerose Autorità civili e militari, tra cui la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, l’Onorevole veneta Elena Donazzan, il Comandante del Distaccamento alla Sede Nazionale della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, Colonnello Diego Cicuto, il Presidente dell’Associazione Lagunari Truppe Anfibie (ALTA) Ing. Pierangelo Zanotti, oltre a numerosi lagunari di ieri e di oggi.

Il Generale Riccò, nel suo intervento, ha voluto rimarcare l’importanza dell’evento: “Con la ricorrenza odierna vogliamo rendere merito all’indiscusso valore e all’altissima professionalità che i Lagunari dimostrano quotidianamente nei molteplici scenari nei quali vengono impiegati, in patria e nelle aree di crisi estere. Come in Libano dove attualmente una parte del reggimento è impegnata in una missione difficile e pericolosa ma necessaria per far rispettare le decisioni assunte dalla comunità internazionale. I Lagunari rappresentano una componente di eccellenza, uno strumento flessibile per scenari complessi, il cuore pulsante della componente di proiezione dal mare dell’Esercito Italiano”.

I Lagunari, custodi delle gloriose memorie dei Fanti da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia, dai quali hanno ereditato i vessilli, il grido di battaglia, lo spirito di servizio e il temperamento, rappresentano una élite a disposizione dell’Esercito Italiano.

In grado di operare agevolmente in “acque interne” nelle classiche operazioni “riverine” (fiumi, laghi e lagune) e in mare, nell’ambito di operazioni anfibie classiche, assolvono i tipici compiti di fanteria d’assalto anfibio in diversificati contesti operativi.

​ Il 25 giugno 1984, con decreto del Ministro della Difesa, venne sancito il riconoscimento ufficiale della Specialità "Lagunari", costituita il 9 gennaio 1951 quale “Settore Forze Lagunari”. La Bandiera di Guerra del Reggimento Lagunari “Serenissima” è decorata dell’Ordine Militare d’Italia, per l’impegno e professionalità dimostrata in territorio afghano, di Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito concessa per i fatti di Nassiriyah-Iraq dell’agosto 2004, di Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito per le attività in territorio nazionale e teatro balcanico svolte nel periodo 1951-2003, di Croce d’Argento al Merito dell’Esercito per aver operato in terra libanese nel 2006-2007 e di Croce d’Argento al Merito dell’Esercito per le operazioni “EOS” e “Minerva” nel 2021.

condividi: