Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Organigramma

Data ultimo aggiornamento 23/05/2025

​​​​​​​​​

 

L'Esercito Italiano è organizzato secondo una struttura al vertice della quale si pone il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, cui risale la funzione di Comando della Forza Armata, oltre che la responsabilità per l’organizzazione e per l'approntamento delle Forze. Per l’esercizio delle sue funzioni, Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito dispone di uno Stato Maggiore retto dal Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito e si avvale dei seguenti Comandi di Vertice.

Il Comando per la Formazione, la Specializzazione e la Dottrina (COMFORDOT), cui fanno capo la funzioni di formazione, specializzazione, qualificazione e aggiornamento del personale nonché dì sviluppo della dottrina "analitica" e "d'impiego"; Il Comando Logistico (COMLOG), cui risale la logistica di sostegno alle Forze; il Comando Forze Operative Terrestri (COMFOTER), che si occupa dell’approntamento e il Comando Nato Rapid Deployable Corps (NRDC-ITA). Inoltre sono Articolazioni dipendenti del Comando Forze Operative Terrestri (COMFOTER), il Comando Forze Operative Nord e Sud (COMFOP Nord e Sud), il Comando Truppe Alpine, e Il Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto. I dati di dettaglio relativi alle competenze e risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, e i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici (eccezion fatta per I Comandanti di Vertice/Alti Comandanti) non sono pubblicati per ragioni di riservatezza, ai sensi di quanto previsto dall’art 5-bis del D. Lgs 33/2013