Vai al sito del Ministero della Difesa
  • App Esercito Italiano
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Linkedin in una nuova finestra del browser
  • Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Telegram in una nuova finestra del browser
  • English Version
Cerca nel sito
Cerca
Esercito Italiano
Stemma Araldico - Esercito Italiano
  • HomepageAttualmente selezionato
  • Capo di SME
  • Organizzazione
  • Mezzi
  • Concorsi e arruolamenti
  • Comunicazione
    • Bandi di Gara
    • Editoria
    • CalendEsercito
    • Attività Promozionali
    • Mediateca
    • Militaria
    • Bandi presso Agenzie Internazionali
  • Storia
  • Mappa del sito
Operazioni Oltremare

leggi tutte le news

  • 1861
  • 1862 - 1914
  • 1915 - 1918
  • 1919 - 1939
  • 1940 - 1943
  • 1943 - 1945
  • 1946 - 1947
  • 1948 - 1954
  • 1955 - Oggi
Approfondimenti

Mostreggiature non più in uso

Contenuto pagina

​​​​Apparse stabilmente nel panorama uniformologico italiano già a metà ottocento, le mostreggiature rappresentano quel che resta delle uniformi settecentesche, quando nella foschia del campo di battaglia i Comandanti rintracciavano le unità riconoscendone gli abiti, i pennacchi e le insegne multicolore.


Con l'avvento delle tenute sempre più sobrie e meno colorate, le tinte identificative di Armi e Specialità si sono man mano ridotte ai colletti, ai paramano, alle bande sui pantaloni.


Per quanto riguarda l'Italia, il fenomeno delle insegne reggimentali parte con la cavalleria e la fanteria piemontese, che le porteranno nell'Esercito Italiano dove si adatteranno ai gusti e alle mode e i materiali del tempo.


Nel tempo infatti, le mostreggiature hanno seguito l'evoluzione dell'Esercito e molte oggi sono scomparse.


Il grosso riguarda i reggimenti di Fanteria e di Cavalleria che, avendo colori propri, appaiono e scompaiono legate alla sorte dei reparti che rappresentano.​​


Altre, che hanno rappresentato una funzione o una specialità soppressa di un'Arma, un Corpo o un Servizio sono destinate all'oblio.


​​

Vediamone una panoramica.

© 2022 Esercito Italiano ®

www.esercito.difesa.it - Esercito Italiano
App Esercito Italiano
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Facebook in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Instagram in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Twitter in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su YouTube in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Linkedin in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Telegram in una nuova finestra del browser
Ministero della Difesa