Vai al sito del Ministero della Difesa
  • App Esercito Italiano
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Linkedin in una nuova finestra del browser
  • Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Telegram in una nuova finestra del browser
  • English Version
Cerca nel sito
Cerca
Esercito Italiano
Stemma Araldico - Esercito Italiano
  • HomepageAttualmente selezionato
  • Capo di SME
  • Organizzazione
  • Mezzi
  • Concorsi e arruolamenti
  • Comunicazione
    • Bandi di Gara
    • Editoria
    • CalendEsercito
    • Attività Promozionali
    • Mediateca
    • Militaria
    • Bandi presso Agenzie Internazionali
  • Storia
  • Mappa del sito
Operazioni Oltremare

leggi tutte le news

  • 1861
  • 1862 - 1914
  • 1915 - 1918
  • 1919 - 1939
  • 1940 - 1943
  • 1943 - 1945
  • 1946 - 1947
  • 1948 - 1954
  • 1955 - Oggi
Approfondimenti

Lancia Astura "Lince" Blindo - 1942

Contenuto pagina
​
Nel 1941 il Ministero della Guerra chiese alla Lancia di progettare un telaio sul quale si potesse montare una carrozzeria blindata.
Inoltre, dovevano essere presenti le seguenti caratteristiche: trasmissione sulle quattro ruote, sospensioni indipendenti ad alto livello di accelerazione e velocità.
Nel Novembre 1942 fu presentato il prototipo il cui schema strutturale era stato copiato integralmente dalla Dingo inglese (Daimler M K1) alcuni esemplari della quale erano stati catturati in Libia. Il motore era quello della Lancia Astura prima serie, con modifiche per avere più coppia motrice ed il cambio meccanico con un preselettore idraulico, copiato dal cambio Wilson del veicolo inglese Dingo.
Anche la trasmissione e le sospensioni furono riprodotte in copia dalla preda bellica inglese. La sterzatura era differenziata. La parte della carrozzeria bellica era uguale a quella inglese, tranne nella parte posteriore, modificata per alloggiare il motore della Lancia Astura. L'armamento era previsto con una mitragliatrice Breda 38 cal.8.
Di questa autoblindo ne vennero ordinati 300 esemplari che non entrarono in servizio con il Regio Esercito ma furono utilizzati dai Tedeschi e da Reparti della RSI.
Dopo l'armistizio infatti, il programma Lince fu ripreso da Lancia e Ansaldo Fossati e fino al 1945 furono prodotte 263 blindo dalla Lancia, e 129 dall'Ansaldo fino alla fine del Marzo 1945.
Destinato all'utilizzo per ricognizione e collegamento, qualche esemplare rimase ancora in servizio nel nostro Esercito e alle forze di Polizia.

Caratteristiche e prestazioni principali

  • Motore: 8 cilindri a V 4 tempi
  • Potenza CV: 82
  • Cambio: Cambio 4 marce + RM con riduttore
  • Velocità max.: 86 Km/h.

© 2023 Esercito Italiano ®

www.esercito.difesa.it - Esercito Italiano
App Esercito Italiano
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Facebook in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Instagram in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Twitter in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su YouTube in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Linkedin in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Telegram in una nuova finestra del browser
Ministero della Difesa