In attuazione della legge 29 giugno 1882, si costituisce in Milano il 1° novembre 1884 la Brigata "Friuli" contemporaneamente alla formazione dei Reggimenti di Fanteria 87° e 88° che ne fanno parte.
La Brigata si batte con onore nella Prima Guerra Mondiale.
Il 28 dicembre 1926 il Comando Brigata viene sciolto. Nel 1939 per trasformazione della 20^ Divisione di Fanteria "Curtatone e Montanara" si costituisce la Divisione di Fanteria "Friuli" (20^) la quale, all'inizio del secondo conflitto mondiale, inquadra l' 87° e 88° Fanteria e il 35° Reggimento Artiglieria.
Impegnata alla fronte occidentale alpina nel 1940, si batte in Jugoslavia nel 41-42 per poi essere rischierata di presidio in Corsica.
Qui dal 9 settembre 43, con i reparti della "Cremona", contrasta il passaggio alle unità tedesche in ritirata dalla Sardegna, cooperando anche con le sopraggiunte forze francesi.
Il 24 novembre l'88^ legione della MVSN veniva ridenominata 387° reggimento fanteria "Friuli" che sarà poi sciolto il 31 agosto del 1944. A metà luglio del 1944 la Divisione si acquartiera nella zona di Afragola (NA), quindi a San Giorgio nel Sannio dove inizia il riordinamento in Gruppo di Combattimento.
In tale quadro, i terzi battaglioni dell'87° ed 88° furono costituiti da Granatieri, assegnati dal 20 agosto alla Divisione che dal 10 settembre 1944 diveniva il Gruppo di Combattimento "Friuli".
Il 5 febbraio del 1945 il Gruppo sostituiva in linea la 5^ Divisione polacca "Kresowa", schierandosi a sud del fiume Senio nel settore "Brisighella".
Dall'allineamento di Riolo dei Bagni - Castel Bolognese il Gruppo si spinge in avanti liberando Imola Castel San Pietro e Bologna.
L'Unità è attualmente in vita e la sua storia recente può essere letta cliccando qui.