"Ubi gloria, ibi sum"
Costituito il 1° agosto 1862 per la Brigata "Palermo" ne assume la denominazione nel 1871. Nello stesso periodo partecipa alla Terza Guerra d'Indipendenza ed alla repressione del brigantaggio.
Invia suoi reparti in Eritrea ed in Libia. Nella 1^ Guerra Mondiale combatte nel Goriziano e dal 1918 al 1920 è in Albania.
Mobilita ancora i suoi uomini per la campagna d'Etiopia nel 1936. Il 24 maggio 1939 assume la denominazione 67° reggimento fanteria "Legnano" e con il 68° e il 58° artiglieria costituisce la Divisione "Legnano"(58^).
Opera alla fronte francese nel 1940 poi in Grecia-Albania nel 1941. Nel 1942 è in Francia ma viene ritirato ai primi del 1943 e destinato in Puglia con la Divisione.
All'8 settembre reagisce con fermezza tanto da essere prescelto come base del 1° raggruppamento.
Ritirato dall'unità dopo la battaglia di Montelungo, dal febbraio 1944 entra nei ranghi della 210^ Div. Costiera.
Dall'agosto 1945 riceve i reparti del "Reggimento Speciale" in scioglimento.
Inserito nella ricostituita Divisione "Legnano" ne condivide le sorti e nel 1975, ridotta a Brigata la Divisione, diviene 67° battaglione meccanizzato "Montelungo".
Sciolto il 27 agosto 1992, concorre con il 4° battaglione carri "M.O. Passalacqua" alla costituzione del 67° reggimento fanteria corazzato "Legnano". Il 5 ottobre 1995 si scioglie definitivamente.