"Con virtù antica per nuove glorie"
Si costituisce dal deposito del 72° fanteria in Mantova il 1° marzo 1915.
Inserito col gemello 113° nella Brigata "Mantova", combatte in Val Lagarina, sul Carso e dopo la ritirata sul Piave, sul Montello ed a Vittorio Veneto.
Sciolto nel 1919, viene ricostituito il 10 dicembre 1941 a Mantova dal deposito dell'80° fanteria.
Assegnato con il 113° fanteria e con l'11° artiglieria alla Divisione "Mantova" (104^) viene schierato in Calabria dove lo coglie l'armistizio.
Superato il momento difficile la rimane inizialmentye in Calabria dove fornisce personale per i raccolti, per la vigilanza e per il controllo della viabilità. Dal 1° ottobre del 1944 viene assegnato al Gruppo di Combattimento "Mantova" nel quale permane fino al termine del conflitto.
Riassegnato alla Divisione "Mantova" è il primo reparto a rientrare in Gorizia il 16 settembre 1947 ove resta di sede fino al 1965.
Spostato a Tricesimo (UD), il reggimento viene contratto in 114° battaglione meccanizzato "Moriago" per la Brigata Meccanizzata "Isonzo" che il 1° ottobre 1986 si ridenomina "Mantova".
Il 22 ottobre del 1993 è nuovamente elevato a livello reggimento ed il 31 ottobre del 1995 si scioglie.
La Bandiera del Reggimento è decorata di 1 Ordine Militare d'Italia, 1 Medaglia d'argento al Valor Militare ed 1 d'argento al Valore dell'Esercito.