Vai al sito del Ministero della Difesa
  • App Esercito Italiano
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Linkedin in una nuova finestra del browser
  • Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Telegram in una nuova finestra del browser
  • English Version
Cerca nel sito
Cerca
Esercito Italiano
Stemma Araldico - Esercito Italiano
  • HomepageAttualmente selezionato
  • Capo di SME
  • Organizzazione
  • Mezzi
  • Concorsi e arruolamenti
  • Comunicazione
    • Bandi di Gara
    • Editoria
    • CalendEsercito
    • Attività Promozionali
    • Mediateca
    • Militaria
    • Bandi presso Agenzie Internazionali
  • Storia
  • Mappa del sito
Operazioni Oltremare

leggi tutte le news

  • 1861
  • 1862 - 1914
  • 1915 - 1918
  • 1919 - 1939
  • 1940 - 1943
  • 1943 - 1945
  • 1946 - 1947
  • 1948 - 1954
  • 1955 - Oggi
Approfondimenti

Il significato dei gradi: l'etimologia

Contenuto pagina

​Il confine fra le diverse categorie che oggi compongono più o meno stabilmente il panorama gerarchico delle Forze Armate, non era il medesimo tre o quattrocento anni fa.
Infatti, non era difficile che un "Sergente Maggiore Generale", al contrario di quanto capita oggi, fosse di gran lunga superiore in grado ad un Colonnello.

Riforme successive "raffinarono" la struttura assegnando un significato ed un compito ai diversi gradi che man mano si venivano creando con la crescita ed il complicarsi delle armi, dei corpi e delle tecniche di combattimento. Laddove un tempo per guidare un reparto era stato sufficiente un solo Ufficiale, cominciava ad essere necessario per svolgere lo stesso compito, un insieme di Ufficiali, Sottufficiali e graduati.

Possiamo porre quindi fra il XVII ed il XVIII secolo la codificazione della catena gerarchica, alla quale anche quella italiana di oggi, seppure con aggiustamenti e ritocchi successivi, fa riferimento.
Essendo poi tale catena storicamente figlia del Piemonte, forti sono gli influssi francesi, dovuti alla presenza nelle fila savoiarde di Reggimenti svizzeri di lingua francese, oltre a tutta la Nobiltà piemontese, base dell'ufficialità, che per qualche secolo, fu di sicura cultura transalpina.

© 2022 Esercito Italiano ®

www.esercito.difesa.it - Esercito Italiano
App Esercito Italiano
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Facebook in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Instagram in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Twitter in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su YouTube in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Linkedin in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Telegram in una nuova finestra del browser
Ministero della Difesa