L'Assistenza Spirituale è il servizio specifico offerto alle Forze Armate attraverso la preziosa opera pastorale fornita dai Cappellani Militari.
Nel servizio quotidiano essa ha come obiettivo:
scrutare attentamente la dimensione valoriale e della fede dei Militari;
rispettare la libertà di scelta della fede di ognuno;
accompagnare nella professione della propria fede gli appartenenti alla comunità militare, i loro familiari, il personale civile della Difesa, le associazioni d'arma e quanti chiedono assistenza ed aiuto per una qualsiasi ragione o esigenza;
dialogare con quanti nella Comunità Militare vivono appartenenze religiose differenti o si pongono distanti da esse;
consigliare quanti si smarriscono o vivono particolari condizioni di disagio personale, sapendo indagare sulle problematiche e sulle situazioni di crisi presenti;
educare alla bellezza del vero e del giusto per rinsaldare i forti legami e vincere l'indifferenza e la sfiducia.
Presso le FF.AA. e Comandi Generali, l'Ordinariato Militare per l'Italia designa e comunica al Ministero della Difesa i Coordinatori ovvero i cosidetti Vicari Episcopali, ciascuno ubicato nella struttura principale della F.A. - Comando Generale. Essi svolgno la funzione di coordinamento dei Cappellani di F.A. – Comando Generale, e come Capi del Servizio Assistenza Spirituale, sono referenti presso i rispettivi Comandi di Vertice. Rappresentano l'Ordinario Militare con diritti e doveri propri del loro stato a norma del codice di diritto canonico e sono referenti presso l'Organo di Vertice per ogni aspetto religioso.