App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
Home
>
Organizzazione
>
Formazione
>
Formazione e Specializzazione
Formazione e Specializzazione
I Percorsi Formativi
Gli Enti della Formazione
Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito
Accademia Militare di Modena
Scuola Militare Nunziatella
Scuola Militare Teulié
Scuola Sottufficiali dell'Esercito
Scuola di Fanteria
Scuola di Cavalleria
Scuola Lingue Estere
Centro Militare di Equitazione
Gli Enti della Specializzazione
Scuola Interforze per la Difesa NBC
Scuola di Commissariato
Scuola di Sanità e Veterinaria
Contenuto pagina
Il Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito (COMFORDOT), costituito nella sede di Roma - Cecchignola a decorrere dall'1 gennaio 2013, accorpa in un unico Vertice le funzioni afferenti la formazione, specializzazione e dottrina e ha, come obiettivo prioritario, quello di preparare tutti gli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa a operare sia in ambito nazionale sia internazionale.
La sfida che l'Esercito si pone è quella di perseguire un'azione formativa permanente tesa al consolidamento delle capacità acquisite e all'accrescimento continuo degli elementi distintivi del militare professionista e, in tale contesto, ha affrontato il delicato tema della preparazione dei suoi quadri in maniera decisa ed estesa.
Da diversi anni Ufficiali e Marescialli hanno come percorso formativo rispet tivamente la Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e la Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali.
Al restante personale la Forza Armata offre percorsi formativi diversi come per i Volontari in Ferma Prefissata, i quali possono frequentare sia corsi di specializzazione relativi all'incarico, sia corsi formativi per l'apprendimento dell'Informatica e della lingua Inglese.
Inoltre tutto il personale delle diverse categorie può partecipare ai corsi Universitari per il conseguimento di un diploma di laurea presso gli atenei convenzionati.