Il 17 febbraio 2011 in Bengasi iniziava la sollevazione popolare contro il regime del Rais libico, Col. Muhammar Gheddafi. Dopo un mese, tale sollevazione assumeva le caratteristiche di una guerra civile e allo scopo di coordinare lo sviluppo delle operazioni, il Consiglio Nazionale di Transizione (CNT) autorizzava la costituzione di un Operations Center in Bengasi. In questo contesto, nell’ambito del più ampio impegno italiano per la risoluzione della crisi libica ed al pari di iniziative similari assunte da altri Paesi (Emirati Arabi Uniti, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Giordania e Qatar) le Autorità politiche nazionali autorizzavano l’invio in Libia di un team di istruttori per supportare il citato OPSCENTER nel processo di acquisizione di capacità autonome, avviando così il 28 aprile 2011 l’Operazione “Cirene”.
Dal mese di settembre 2013 “Cirene” è stata ridenominata Missione militare italiana in Libia (MIL), mantenendo scopo e finalità della precedente Operazione.
In tale ambito, il 26 settembre 2013 ha avuto inizio l’Operazione “COORTE” finalizzata all’addestramento di circa 2.000 militari libici sul territorio libico e successivamente su quello italiano. L’Operazione ha consentito la formazione iniziale di circa 400 unità libiche, ed è terminata il 30 gennaio 2015.
Il 1 gennaio 2018 ha preso avvio la Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia (MIASIT) che ha lo scopo di fornire assistenza e supporto al Governo di Accordo nazionale libico ed è frutto della riconfigurazione, in un unico dispositivo, delle attività di supporto sanitario e umanitario previste dall'Operazione Ippocrate e di alcuni compiti di supporto tecnico-manutentivo a favore della Guardia costiera libica rientranti nell'operazione Mare Sicuro.
La nuova missione, ha riordinato in maniera sinergica le attività interforze in atto sul territorio libico al fine di incrementare le capacità delle Forze di Sicurezza locali in un'ottica di stabilizzazione del paese e di contrasto al terrorismo e ai flussi migratori illegali.
Il Comando della MIASIT è affidato ad un Generale di Brigata.