Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
I cani dell'Esercito fiutano il cancro
fonte:
COMLOG
15/11/2016 19:00
Notizie
Il Comando di Sanità e Veterinaria e l'Istituto Humanitas presentano al Parlamento Europeo il progetto della "Rilevazione olfattiva canina nelle urine di pazienti affetti da cancro prostatico".
Il Comando di Sanità e Veterinaria al Parlamento Europeo
Contenuto pagina
Si è tenuto oggi presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il convegno "Innovation of Health Systems" dedicato alle principali innovazioni in ambito sanitario e scientifico europeo.
L'evento ha visto la partecipazione del Comando di Sanità e Veterinaria che ha presentato il progetto di ricerca denominato "Rilevazione olfattiva canina nelle urine di pazienti affetti da cancro prostatico" condotto in collaborazione tra l'Istituto Humanitas di Rozzano (MI) e il Centro Militare Veterinario di Grosseto (CEMIVET), sotto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa.
La presentazione è stata preceduta dall'introduzione del
Comandante di Sanità e Veterinaria
del
Comando Logistico dell'Esercito
, Maggior Generale Mario Alberto Germani, e dal Dottor Alessandro Liguori, Amministratore Delegato dell'Humanitas.
I lavori sono proseguiti con le relazioni scientifiche degli autori dello studio - Dottor Gianluigi Taverna dell'Humanitas e Tenente Colonnello Lorenzo Tidu del CEMIVET - volte a illustrare gli straordinari risultati della ricerca, che dimostrano come cani ben addestrati siano in grado di riconoscere l'odore del tumore prostatico attraverso l'esame olfattivo di campioni di urina con un'affidabilità del 98% dei casi.
Il suddetto studio ha coinvolto due femmine di pastore tedesco, di 7 anni, in forza all'Esercito Italiano, già addestrate a rilevare e segnalare sostanze esplosive: Liù e Zoe.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201611_Novembre/004.JPG","title":"Il Comando di Sanità e Veterinaria al Parlamento Europeo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201611_Novembre/ok_005.JPG","title":"Il Comando di Sanità e Veterinaria al Parlamento Europeo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201611_Novembre/002.JPG","title":"Il Comando di Sanità e Veterinaria al Parlamento Europeo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201611_Novembre/003.JPG","title":"Il Comando di Sanità e Veterinaria al Parlamento Europeo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201611_Novembre/001.JPG","title":"Il Comando di Sanità e Veterinaria al Parlamento Europeo"}],"count":5}
/
condividi:
25 luglio 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in Canada
CONDIVIDI
25 luglio 2025
Esercito: Cerimonia di consegna delle Lauree alla Scuola Sottufficiali
CONDIVIDI
18 luglio 2025
Consegnato il primo carro di serie ammodernato Ariete C2
CONDIVIDI
22 luglio 2025
Esercito: lotta agli incendi
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp