A Capo Teulada condotte attività per il mantenimento dell’operatività e per formazione di base dei Volontari in Ferma Prefissata.
Il Distaccamento della Brigata Sassari ha concluso un periodo addestrativo di quattro settimane svolto presso il poligono di Capo Teulada
Contenuto pagina
Il Distaccamento della Brigata Sassari ha concluso un intenso periodo addestrativo di circa quattro settimane svolto presso il poligono di Capo Teulada, durante il quale sono state condotte attività addestrative per il mantenimento dell'operatività di arma e specialità e per il completamento dell'addestramento al combattimento per la formazione di base dei Volontari in Ferma Prefissata (VFP1), neo assegnati ai reparti della Brigata.
Nel corso di una esercitazione finale di "complesso minore pluriarma" a guida del 152° Reggimento Fanteria di Sassari, sono state svolte azioni tattiche difensive e offensive comprendenti anche il supporto di fuoco a tiro curvo e controcarri, l'impiego della componente esplorante e la gestione dello spazio aereo. Sono state dispiegate unità provenienti dal 5° Reggimento Genio Guastatori, con capacità di supporto di mobilità e contro-mobilità in favore della fanteria, dal Reggimento Logistico, per le attività di rifornimento e recupero, e assetti ad ala rotante del 21° Gruppo Squadrone "Orsa Maggiore" dell'Aviazione dell'Esercito, per il supporto di fuoco ed elisoccorso.
Per assicurare il sostegno logistico e il coordinamento sono stati schierati sia un posto comando di Gruppo Tattico, in cui le varie aree funzionali hanno esercitato la funzione di Comando e Controllo, sia una "zona servizi", nella quale è stato realizzato un accampamento di oltre 200 tende alloggio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento da COVID-19.
Il Comandante di Distaccamento, Colonnello Giuseppe Levato ha espresso il proprio compiacimento per l'impegno profuso da parte di tutto il personale partecipante alle attività e per gli eccellenti risultati addestrativi conseguiti.
Attualmente la Brigata Sassari è impiegata in Libano nell'ambito della missione Unifil, alla guida del Sector West nel sud del Paese mediorientale.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 1.jpg","title":"Osservatore del nucleo tiratori scelti in attività di osservazione con ottica spotting"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 2.jpg","title":"Squadra fucilieri del 152° impegnata in attività di pattuglia appiedata"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 3.jpg","title":"Il Comandante del complesso impegnato nel briefing pre missione - rehearsal of concept ROC drill."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 4.jpeg","title":"Mortaisti impegnati nei calcoli di tiro con la tavoletta"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 5.jpg","title":"Mortaisti che impostano i dati di tiro sull'arma"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 7.jpg","title":"Sistema di arma cc SPIKE Osservazione a premessa della scuola tiro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 8.jpg","title":"Missilista controcarro SPIKE durante la scuola tiro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 9.jpg","title":"Zona servizi di Reggimento"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Ottobre/brig sassasi in add_201029/foto 6.jpg","title":"Impiego del mortaio Thompson 120mm rigato durante l'esercitazione di complesso"}],"count":9}
condividi: