ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMTA

Condividi su Linkedin

Il 2° Reggimento Genio guastatori completa  la rimozione di oltre 170 residuati esplosivi in alta quota

Determinante l’apporto del 4° Reggimento AVES "Altair" di Bolzano

​​​​​​​

Il 2° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito ha recentemente concluso l'operazione "Lobbie 2025", stabilizzando in sicurezza e rimuovendo oltre 170 residuati esplosivi risalenti alla Prima Guerra Mondiale, rinvenuti nella zona delle Lobbie, una delle posizioni di artiglieria prediletta dai fronti contrapposti dell'epoca.


Il Genio Alpino della Julia ha operato da luglio a oggi tra le vette dolomitiche e i ghiacciai in fusione del Trentino-Alto Adige, processando oltre 360 ordigni in estrema sicurezza e attenta valutazione.


Le operazioni si sono svolte nella regione montuosa dell'Adamello tra Care' Alto, Lobbie e le Toppette, e dalla Val Martello alla Val Fiscalina, garantendo un ambiente più sicuro per gli escursionisti e alpinisti che frequentano l'alta montagna.


Le fasi operative in alta quota sono state possibili grazie alla stretta collaborazione con il Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Trento, il 4° Reggimento AVES "Altair" di Bolzano, il soccorso alpino delle Forze dell'Ordine, la Croce Rossa Italiana-Corpo Militare e la guida esperta dei volontari locali di montagna.


Gli interventi degli Artificieri dell'Esercito sono finalizzati ad eliminare il pericolo per i cittadini, in coordinamento con le autorità locali.


Le operazioni per rimuovere i residuati bellici sono più efficaci e sicure quando la popolazione è maggiormente informata dei rischi e tempestiva nelle comunicazioni, si invita pertanto chiunque incontri presunti oggetti esplosivi a non toccarli e a segnalarli immediatamente alle Forze dell'Ordine presenti in zona.​

condividi: