Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Concetto di impiego C-UAS in ambito europeo
fonte:
Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto
13/07/2021 14:00
Il Centro di Eccellenza C-M/M APR dell’Esercito ha presentato il concetto di impiego del C-UAS nel contesto della Permanent Structured Cooperation (PeSCo) dell’Unione Europea.
L’Esercito Italiano a guida del progetto C-UAS in ambito Permanent Structured Cooperation (PeSCo) europea
Contenuto pagina
Il 24 giugno scorso si è tenuto un meeting in modalità online durante il quale il Centro di Eccellenza C-M/M APR di Sabaudia (LT) ha presentato il documento “C-UAS Concept of Employment” (CONEMP) nell’ambito del progetto che ha lo scopo di sviluppare sistemi avanzati ed efficienti in grado di contrastare le nuove minacce provenienti dall’impiego ostile dei mini e micro droni, per la protezione delle truppe nei teatri operativi, dei sedimi/aeroporti militari in Patria e all’estero, ovvero della popolazione in occasione dei grandi eventi.
Il workshop si è svolto alla presenza dei rappresentanti di 8 diverse Nazioni europee (Finlandia, Spagna, Olanda, Polonia, Ungheria, Grecia, Irlanda e Repubblica Ceca) e del rappresentante dell’European Defence Agency (EDA) che hanno potuto apprezzare le potenzialità della Difesa nell’ambito dello sviluppo concetti in ambito C-UAS, settore nel quale il nostro Paese è tra i più avanzati nel contesto europeo. In particolare, il documento individua e definisce i concetti di impiego di un sistema C-UAS e rappresenta uno step fondamentale per la condivisione del progetto tra i paesi partecipanti per lo sviluppo di un sistema anti drone a livello europeo.
Il Colonnello Giorgio Cozzolino, Direttore del Centro e coordinatore del progetto ha, inoltre, illustrato le capacità sviluppate dalla componente antidrone dell’artiglieria controaerei dell’Esercito e successivamente ha presentato gli ambiti di impiego operativo dei sistemi sia in operazioni fuori area sia in attività di Homeland Security.
La PeSCo è stata costituita l’11 dicembre 2017 e annovera 25 membri tra le nazioni EU, è una struttura di cooperazione permanente della Agenzia Europea per la Difesa che opera nell’area della politica della difesa e della sicurezza e, per gli aspetti relativi alla capacità Counter Unmanned Aerial System (C-UAS), l’Italia ne detiene la guida attraverso il Centro di Eccellenza Counter Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (CDE C-M/M APR) di Sabaudia.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Luglio/conemp/Presentazione del progetto CUAS in ambito PESCO da parte del Direttore.png","title":"Presentazione del progetto C-UAS in ambito PESCO da parte del Direttore del Centro di Eccellenza C-M M APR dell'Esercito Italiano"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Luglio/conemp/PRESEN2.png","title":"Introduzione degli aspetti che hanno portato alla redazione del CONEMP di un sistema C-UAS"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Luglio/conemp/Introduzione degli aspetti che hanno portato alla redazione del CONEMP d.png","title":"Presentazione della struttura del documento riguardante il concetto di impiego di un sistema anti drone da sviluppare in ambito europeo"}],"count":3}
/
condividi:
22 luglio 2025
Esercitazione “Cingoli ardenti”
CONDIVIDI
29 luglio 2025
L'Esercito Italiano al campionato italiano di velocità di Misano
CONDIVIDI
29 luglio 2025
Nuovi paracadutisti tra gli allievi ufficiali del 205° corso “fierezza”
CONDIVIDI
25 luglio 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in Canada
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp