Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Cerimonia di consegna dei brevetti ai Ranger dell’Esercito
fonte:
COMFOTER
16/05/2024 19:00
Gli Operatori Speciali del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti RANGER ricevono il brevetto al termine dell’iter di formazione.
Cerimonia per la consegna dei brevetti Ranger alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti
Contenuto pagina
Nella caserma “Duca" di Verona si è svolta la cerimonia di consegna dei brevetti “Ranger" ai nuovi Operatori delle Forze Speciali dell'Esercito che, dopo la selezione e una fase di formazione durata quasi due anni, hanno conseguito l'ambito brevetto.
L'evento è stato presieduto dal Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti e dal Comandante delle Forze Speciali dell'Esercito (COMFOSE), Generale di Brigata Andrea Vicari.
Oltre alle autorità militari, civili e religiose, alla cerimonia hanno partecipato anche i familiari dei nuovi ranger che hanno potuto assistere alla discesa degli operatori da un elicottero NH90 con la tecnica del fast rope e al successivo schieramento sul piazzale della caserma “Duca" per ricevere dalla massima Autorità il pugnale con inciso il proprio numero di brevetto.
L'evento cade in occasione di ben tre anniversari, come ha ricordato il Comandante del Reggimento, Colonnello Igor Panebianco, durante la sua allocuzione: 20° anniversario della costituzione del Reggimento, 25° anniversario dell'iter Ranger e 60° anniversario della costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti.
Nel suo intervento, il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti ha sottolineato il carattere di
élite del 4^ Alpini Paracadutisti, che agisce nello spettro completo delle operazioni speciali, in particolare in ambiente artico e montano.
Il Generale di Brigata Andrea Vicari ha evidenziato quanto sia fondamentale la formazione dei nuovi Operatori Speciali, soprattutto in un periodo storico in cui le tecniche di combattimento sono in continua evoluzione, guidate dal forte sviluppo di nuove tecnologie riguardanti mezzi e sistemi d'arma.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2024/05_Maggio/Ranger/1_Arrivo dei Ranger con fastrope.jpg","title":"Arrivo dei Ranger con fastrope"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2024/05_Maggio/Ranger/22.jpg","title":"Consegna dei brevetti ai nuovi Ranger"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2024/05_Maggio/Ranger/3-Consegna dei brevetti ai nuovi Ranger.jpg","title":"Consegna dei brevetti ai nuovi Ranger"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2024/05_Maggio/Ranger/5_Operatori Ranger schierati.jpg","title":"Operatori Ranger schierati"}],"count":4}
/
condividi:
27 agosto 2025
Esercito: scudo contro gli incendi
CONDIVIDI
15 agosto 2025
Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Cuoci incontra i militari di "Strade Sicure"
CONDIVIDI
18 agosto 2025
Gli artificieri dell’Esercito in azione a Rabbi
CONDIVIDI
20 agosto 2025
Neutralizzate due granate d'artiglieria sulla spiaggia di Scarlino
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp