
FINALITA’ DELL’ONAOMCE
L’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’ Esercito (O.N.A.O.M.C.E.), costituita con atto notarile nel 1952 ed eretta a Ente Morale con propria personalità giuridica il 1° dicembre 1952 (D.P.R. n. 4487), si propone di dare assistenza, agli orfani degli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa ( volontari in ferma prefissata, allievi ufficiali, allievi marescialli) con almeno un anno di anzianità di servizio ed in regola con il versamento dell’oblazione, deceduti in servizio o in quiescenza. Sono compresi gli orfani naturali (purché ne sia stata giudizialmente riconosciuta o dichiarata la paternità), gli adottivi, e legittimati, nonché i figli dei Grandi Invalidi per servizio, titolari di trattamento privilegiato ordinario di prima categoria, per legge, equiparati agli orfani.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ORFANI
L’O.N.A.O.M.C.E., assiste, attualmente circa 500 orfani, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali, distinti per fasce d’età.
L’Opera interviene nel seguente modo:
a. A coloro il cui genitore,in vita, ha versato,almeno nell’ultimo anno di servizio,l’oblazione in favore dell’Opera:
• Fruizione di assistenza scolastica;
• Concessione di:
- Sussidio scolastico finanziari diretti e individuali differenziati per livello di scuola frequentata e che vanno da un minimo di €. 1.800,00 ad un massimo di €. 2.500,00;
- premio di profitto negli studi (fino a €. 1.200,00);
- Sussidio speciale in caso di comprovate particolari necessità di carattere sociale, economico-familiare;
- Sussidio ai portatori di handicap ai sensi dell’art.3, comma 3 Legge 104/92;
- Sussidio integrativo alla normale assistenza, fino a quando le disponibilità finanziarie dell’Opera lo consentano (€. 800,00).
L’assistenza termina al compimento del 21° anno di età ma è protratta oltre tale limite e fino al 26° anno di età per coloro che si iscrivono a corsi universitari, con svolgimento anche all’estero, purché in regola con gli esami previsti per l’anno accademico.
Oltre ai sussidi di natura monetaria sopra elencati, l’Opera interviene con altre iniziative quali:
• Assistenza sanitaria: con modalità esaminate di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione e concesse con la formula una tantum;
• Assistenza sociale: con viaggio premio in una località estera (per i ragazzi neo-diplomati).
1. Soggiorni invernali presso le infrastrutture dell’Esercito e, solamente per il periodo estivo, presso strutture turistico - alberghiere (per le famiglie con orfani minorenni);
2. Piccoli regali, per tutti gli orfani, in occasione delle festività natalizie e pasquali.
b. Interventi assistenziali in favore del personale militare in servizio.
Eccezionalmente ed in presenza di particolarissime situazioni di bisogno, sono concessi sussidi straordinari (una tantum) agli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati ed ai militari di truppa (Volontari in ferma prefissata, allievi Ufficiali, allievi Marescialli) in regola con il versamento dell’oblazione e limitatamente al militare ed al suo nucleo familiare (coniuge/o figli).
I destinatari dell’assistenza dovranno aver versato l’oblazione in favore dell’Opera almeno negli ultimi tre anni di servizio precedente la data della richiesta del sussidio.
Per eventuali donazioni si può utilizzare il conto corrente postale 336008, intestato a ONAOMCE codice IBAN: IT 30 S076 0103 2000 0000 0336 008