Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

La Scuola

​​​​​Nel 1787 re Ferdinando IV di Borbone, nel ventinovesimo anno del suo regno fondò a Napoli la Reale Accademia Militare.


​​L'ex convento di Monte Echia a Pizzofalcone, dove un tempo i Gesuiti svolgevano il noviziato, diventando la sede del nuovo Istituto che prese il nome di Nunziatella dalla annessa Chiesa, raro gioiello dell'arte barocca napoletana,dedicata alla "Annunziata".

Percorsi Formativi

L’attività di addestramento conferisce a tutti gli allievi una formazione militare di base, indipendentemente da quelle che saranno le loro future scelte di vita e formazione. essa è tale da fornire una valida istruzione militare, conforme alla tipicità della scuola, evitando specificità eccessive. L’attività militare prevede lo svolgimento delle seguenti discipline:

  • addestramento al combattimento;
  • Istruzione formale;
  • Addestramento NBC;
  • Armi e tiro;
  • Regolamenti;
  • Topografia.

Al termine di ogni anno scolastico è previsto un campo d’arma estivo della durata di due settimane.


​​

Attività ginnico-sportive

La formazione relativa all’educazione fisica contempera i due aspetti distintivi della Nunziatella: da una parte il rispetto dei programmi ministeriali e dall’altra le attività finalizzate all’addestramento militare.

In tale prospettiva gli obiettivi irrinunciabili (la coscienza della corporeità e l’ordinato sviluppo psico-motorio) si integrano con obiettivi specifici ed operativi (potenziamento fisiologico, miglioramento della resistenza e della velocità, consolidamento degli schemi motori, equilibrio, coordinamento posturale e dinamico), nel rispetto delle varie fasi dell’età evolutiva.

Gli sport praticati sono vicini sia alla tradizione della formazione militare – scherma, equitazione, judo, nuoto, vela, canottaggio, sci – sia alla usuale valenza formativa, individuali o di squadra (atletica leggera, pallavolo).

  • atletica leggera, scherma, rugby, pallamano, pallacanestro, pallavolo, difesa personale;
  • sci (per i soli Allievi del 2° anno, nell’intervallo tra i due quadrimestri scolastici),nuoto, vela, equitazione, tiro sportivo.

Per tali attività, la Scuola utilizza i seguenti impianti:

  • la palestra e la Sala scherma della Scuola, per la Difesa Personale e l’attività schermistica;
  • il cortile interno della Scuola per la pallamano, pallacanestro e pallavolo;
  • lo Stadio Militare "Albricci" per l’atletica e rugby;
  • la Piscina Esercito per il nuoto;
  • il CIM di Agnano per l’equitazione;
  • il Tiro a segno nazionale per il tiro sportivo;
  • La Sezione Velica della M.M. per la vela.

A​​​ttività culturali

Sono annualmente effettuate, nel corso del mese di febbraio e della durata di una settimana, visite didattiche organizzate di concerto con la programmazione didattica dei Consigli di classe e con gli obiettivi formativi della Scuola.

Agli allievi sono proposte, con una certa periodicità, conferenze e seminari all’interno della struttura scolastica attinenti ad argomenti scientifici, sportivi, alla formazione militare.

E’ da evidenziare lo studio della lingua inglese anche nel Liceo Classico al fine di porre gli Allievi frequentatori di questo Liceo nelle stesse condizioni dei frequentatori del Liceo Scientifico in previsione del prosieguo dei loro studi nelle Accademie Militari.

Lo studio è preminentemente pratico e si avvale dell’ausilio di un corso di lingua multimediale al fine di abituare gli Allievi all’autoapprendimento della lingua.

Inoltre, in ore non curriculari sono previste sia per il Liceo Classico che per lo Scientifico delle ore di inglese prettamente "parlato" svolto dai docenti della Scuola. Gli Allievi, valutati in inglese, avranno una votazione della quale se ne terrà conto in sede di calcolo del voto in attitudine militare.

Per stimolare gli Allievi allo studio della lingua sono previsti degli incentivi:

  • corso intensivo di lingua, che si svolge presso la Scuola di Lingue Estere in Perugia, alla conclusione del 1^ quadrimestre, ed ha la durata di una settimana;
  • soggiorno di studio in Inghilterra - della durata di due settimane alla conclusione dell’anno scolastico - riservato a due Allievi che si sono distinti nello studio della lingua.

Per quanto riguarda l’attività didattica, dall'a.s. 1998/99 è stato introdotto lo "Sportello Didattico" che è un’autentica novità nel campo scolastico, inteso come intervento didattico educativo ed integrativo.

La Scuola, quindi, al servizio degli Alunni! E’ senz’altro un miglioramento dell’offerta formativa che consente alla Scuola di offrire i propri servizi agli Allievi. Questi, infatti, nelle ore pomeridiane possono rivolgersi agli insegnanti per chiarimenti su tutte le materie scolastiche curricolari con rapporto anche 1:1 docente\alunno.

​Agli Allievi, inoltre, vengono impartite lezioni di educazione alla legalità volute dal Ministero della Pubblica Istruzione.