ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: Stato Maggiore Esercito

Condividi su Linkedin

Il concerto è stato organizzato dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la musica e la cultura abruzzesi

Prima volta di una banda istituzionale alla kermesse

​​​​​​
La Banda dell’Esercito Italiano ha partecipato alla terza edizione de La Notte dei Serpenti, il concerto organizzato dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese. La Banda diretta dal Maestro Maggiore Filippo Cangiamila si è esibita insieme ad altri artisti tra cui Riccardo Cocciante, Filippo Graziani, Rocco Hunt, Elettra Lamborghini, Pietro Mazzocchetti, Paola Turci, Gabriele Cirilli e le Farfalle Olimpiche. Sul palco, un coro composto da 71 donne ha rappresentato, insieme a oltre 600 coristi in abiti folkloristici, l’importanza del ruolo femminile nella cultura abruzzese.

In una cornice visiva e sonora emozionante, la Banda dell’Esercito ha eseguito brani del repertorio classico e della tradizione popolare abruzzese in armonia con il fil rouge dell’evento: la fusione di melodie popolari con la musica contemporanea e classica. Sulla scia di una lunga amicizia e una collaborazione nata sul palco di Sanremo, il Maestro Melozzi ha voluto l’Esercito per ospitare, in questa edizione per la prima volta, una banda istituzionale.

La kermesse, condotta da Andrea Delogu, si è svolta allo Stadio del Mare del capoluogo abruzzese con un afflusso di oltre 30.000 spettatori. Seguito sui social con quasi due milioni di visualizzazioni, l’evento sarà trasmesso prossimamente su Rai 2.

Fondata nel 1964, la Banda dell’Esercito è il complesso musicale rappresentativo della Forza Armata composto da 102 elementi, un maestro direttore, un maestro vice direttore e un archivista, tutti laureati al conservatorio e reclutati tramite concorso.


condividi: