Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
I Granatieri di Sardegna onorano il Duca di San Pietro
fonte:
COMFOP SUD
17/02/2023 16:00
Da 162 anni i Granatieri di Sardegna continuano a rispettare l’impegno di onorare il loro benefattore, Don Alberto Genovese, Duca di San Pietro.
Celebrata la messa in suffragio di Don Alberto Genovese, Duca di San Pietro nell’anniversario della sua morte
Contenuto pagina
Questa mattina, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli in Roma i "Granatieri di Sardegna", hanno celebrato la messa in suffragio di Don Alberto Genovese, Duca di San Pietro nell'anniversario della sua morte.
Quest'anno hanno sfilato oltre al 1° Reggimento e al 2° Reggimento anche il 3° Reparto Comando e Supporti tattici "Guardie".
Don Bernardino Antonio Genovese, patrizio sardo, padre di Alberto, il 10 luglio 1744, costituì in Cagliari, a sue spese, il Reggimento di Sardegna col fine di garantire la sicurezza dei coloni appena approdati sull'isola di San Pietro, prospicente le coste sarde. Nel 1776, suo figlio donò al Reggimento 120.000 lire vecchie di Piemonte fissando l'uso della loro rendita in apposita scritta "testamentaria" per la costituzione e la successiva manutenzione della musica reggimentale, nonché per aiutare le vedove dei soldati caduti. Dispose, altresì, che venisse celebrato: "perpetuamente… anniversario in suffragio ed in memoria di esso, Sig. Duca Alberto, nel giorno anniversario della di Lui morte".
La tradizione è perpetuata dai Granatieri di Sardegna discendenti in linea diretta dell'antico Reggimento di Sardegna.
Alla cerimonia hanno preso parte, oltre a personalità politiche e autorità militari, il Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota, alcuni ex Capi di Stato Maggiore dell'Esercito, ex Comandanti della Brigata "Granatieri di Sardegna" – nonché l'attuale, Generale di Brigata Giovanni Brafa Musicoro – i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma e cittadini romani. Significativa la presenza dei discendenti in linea diretta di Don Alberto Genovese, a dimostrazione di un attaccamento a una tradizione ultracentenaria che li ha sempre visti partecipi e vicini ai "Giganti con gli Alamari".
I "Granatieri", oltre ad aver partecipato alle principali missioni internazionali in cui l'Esercito Italiano è impegnato, concorrono a garantire, insieme ad altri reparti dell'Esercito, una vigile e costante presenza sul territorio della Capitale, nel Lazio e nella vicina Regione Umbria nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure".
Alle molteplici attività operative/addestrative, si aggiungono i più importanti servizi presidiari della Capitale e di alta rappresentanza presso le Istituzioni nazionali.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/01_Bandiera di Guerra.JPG","title":"Bandiera di Guerra"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/02_Musica Reggimentale.JPG","title":"Musica Reggimentale"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/03_I Granatieri di sardegna sfilano per le vie della.jpg","title":"I Granatieri di Sardegna sfilano per le vie della città"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/04_I Granatieri di sardegna sfilano per le vie della.jpg","title":"I Granatieri di Sardegna sfilano per le vie della città"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/05_Don Alberto Genovese Duca di San Pietro.JPG","title":"Don Alberto Genovese Duca di San Pietro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/06_Il Comandante del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna.JPG","title":"Il Comandante del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/07_Associazioni Combattentistiche e d'Arma.JPG","title":"Associazioni Combattentistiche e d'Arma"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/08_i Granatieri di Sardegna onorano il Duca di San Pietro.JPG","title":"I Granatieri di Sardegna onorano il Duca di San Pietro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/09_discendenti in linea diretta di Don Alberto Genovese.JPG","title":"Discendenti in linea diretta di Don Alberto Genovese"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/10_i Granatieri di Sardegna onorano il Duca di San Pietro.JPG","title":"I Granatieri di Sardegna onorano il Duca di San Pietro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/granatieri/11_Messa in suffraggio del Duca di San Pietro.JPG","title":"Messa in suffraggio del Duca di San Pietro"}],"count":11}
/
condividi:
21 febbraio 2023
Personale e tecnologia: i cardini dell’Esercito
CONDIVIDI
31 marzo 2023
A Modena il Ventennale del 184° Corso ''Volontà''
CONDIVIDI
28 marzo 2023
Esercito e Centro Studi Internazionali (CeSI)
CONDIVIDI
28 marzo 2023
Giura il 2° Blocco 2022
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp