ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Organizzazione



Il processo di riconfigurazione dell'Esercito [legge 244/2012] è volto a rendere la componente operativa più efficiente, snella e aderente alle future esigenze. Nel 2018 sono state attuate numerose iniziative, tra cui lo snellimento dei Comandi Divisione Acqui e Friuli e la costituzione del Nucleo Iniziale di Formazione del Reparto Sicurezza Cibernetica.

In un'ottica prospettica, allo scopo di assolvere al meglio i compiti attuali e futuri e mitigare il serrato  turn over operativo delle unità e il derivante stress sul personale, appare opportuno  riflettere  sulla congruità delle dotazioni organiche [89.400] sancite dalla citata legge, prevedendone un incremento a circa 99.000  unità. Iniziativa da porre  concretamente in essere mediante il reclutamento di ulteriori 1.000 giovani VFP in più ogni anno, per i prossimi dieci anni.

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI

  • Direttiva 8003 - La Programmazione Finanziaria Integrata EF 2021-2023. Edizione 2020.
    Approvata la Direttiva in titolo che stabilisce i criteri di base e le linee d'azione per lo sviluppo della programmazione finanziaria per l'Esercizio Finanziario 2021 e per la corretta gestione delle risorse del Settore Esercizio, nella considerazione che la programmazione, la gestione e la finalizzazione delle risorse finanziarie sono attività inscindibili, interconnesse da una ponderata e aderente attività di Comando che deve essere impostata e condotta da ogni Comandante in sinergia con il proprio staff (compreso quello tecnico-amministrativo).
  • Costituzione del Gruppo di Progetto (GdP) per la “Gestione dell'analisi dei costi e delle congruità delle offerte nell'ambito degli Accordi Quadro di manutenzione, riparazione e assistenza tecnica dei sistemi d'arma Freccia, Dardo, Centauro, Cougar e Buffalo”.
    Costituito il GdP con l’obiettivo di svolgere degli studi specifici in merito alla gestione dell'analisi dei costi e delle congruità delle offerte nell'ambito degli Accordi Quadro di manutenzione e assistenza tecnica dei sistemi d'arma sopra riportati .
  • Costituzione del Gruppo di Progetto (GdP) per la “Creazione dell’Ente Editoriale dell’Esercito”.
    Costituito il Gdp con l’obiettivo di costituire un Ente Editoriale autonomo con il quale poter divulgare il pensiero militare e avvicinare così “il mondo civile” alla F.A.
  • Riorganizzazione della Sanità militare e area COVID presso Policlinico militare “Celio”.
    Anche a seguito dell’emergenza COVID-19, in coordinamento con lo Stato Maggiore Difesa, disposto potenziamento del Policlinico Militare “Celio”, dei Centri Ospedalieri Militari e dei Dipartimenti Militari di Medicina Legale. In particolare, presso il Policlinico militare è stato realizzato un centro COVID-19 per il Centro Italia con 150 posti letto di cui 50 modulabili tra terapia intensiva/sub intensiva.
  • Progetto “Sanità areale per il sostegno diretto” – costituzione infermerie presidiarie.
    Il progetto in parola, incentrato sulla costituzione di 23 infermerie presidiarie, attaglierà il Servizio Sanitario militare alle reali esigenze delle Unità, in stretta sinergia con i Comandanti sul territorio. È prioritariamente indirizzato allo snellimento delle incombenze burocratiche e al contenimento dei tempi necessari all’emanazione dei provvedimenti medico-legali.
  • Progetto di riorganizzazione dello Stato Maggiore Esercito.
    Il progetto in parola prevede una riorganizzazione e razionalizzazione delle risorse organiche dello Stato Maggiore Esercito attraverso una migrazione degli incarichi tra le categorie U./SU./Grd., il decentramento delle attività gestionali e la razionalizzazione delle posizioni organiche per Ufficiali t.ISSMI e in s.SM. La progressiva attualizzazione del progetto porterà ad una riduzione di circa il 20% delle T.O.O. attualmente vigenti in ambito SME.
  • Riorganizzazione del settore infrastrutturale di Forza Armata e del Comando Genio e potenziamento delle capacità “campalgenio”.
    Elevazione del Comando Genio da livello Brigata a Comando divisionale e contestuale costituzione dei dipendenti Comando Infrastrutture e Brigata Genio. Con la nuova organizzazione adottata, tutti gli enti di F.A. che operano nel settore infrastrutturale sono inseriti in un’unica catena di comando, assicurando unicità di visione e di indirizzo, rendendo possibili sinergie e ottimizzazioni nell'impiego delle risorse. Ciò garantirà il potenziamento della capacità “campalgenio” dei reggimenti genio di supporto generale (6° rgt. g.p., 2° rgt. g.pt., rgt. fv.) volte anche all'ammodernamento del parco infrastrutturale militare.
  • Full Operational Cabability (FOC) del Reparto di Sicurezza Cibernetica (RSC) presso il Comando Trasmissioni.
    Raggiunta a giugno 2020 la FOC del Reparto di Sicurezza Cibernetica, unità altamente specializzata e preparata per difendere le reti non classificate dell’Esercitoda qualsiasi tipo di attacco e prevenire, rilevare e contrastare ogni possibile rischio o azione ostile verso reti, sistemi e/o servizi di F.A.
  • Web “Radio Esercito”. Inizio streaming su rete internet.
    Da luglio 2020, “Radio Esercito” ha iniziato le trasmissioni su rete internet, utilizzando il sito web di F.A.
  • Focus Group 2020.
    L’attività in parola si è occupata di tre specifiche aree di interesse: organizzazione, addestramento e Mission Command. L’analisi condotta ha fatto emergere una serie di progettualità che contribuiranno a migliorare ulteriormente la struttura organizzativa di F.A., la preparazione delle unità e la leadership dei Comandanti ai vari livelli decisionali.
  • Ricollocamento del personale congedato.
    In analogia con quanto fatto in Piemonte il 22 gennaio u.s., è in fase di organizzazione un nuovo workshop sul tema del ricollocamento professionale del personale militare congedato per il prossimo mese di ottobre. In particolare, il workshop di gennaio ha dato vita ad un progetto pilota con il Comitato “Piccola Industria - Confindustria Piemonte” per la somministrazione di appositi percorsi formativi da effettuarsi presso imprese aderenti al citato Comitato.
  • Inaugurazione "Polo nazionale Esercito" presso l'INPS di Chieti. 
    Inaugurato il 20 novembre 2019 il Polo nazionale Esercito presso la Direzione Provinciale INPS di Chieti. Ciò a seguito della firma del protocollo d'intesa volto a regolare e coordinare l'attività di collaborazione in materia di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative del personale militare e civile dell'Esercito e della connessa erogazione delle prestazioni pensionistiche e previdenziali.
  • Costituzione del reggimento logistico "Sassari".
    Nella più ampia trasformazione del supporto logistico delle forze operative dell'Esercito e al fine di consentire alla Brigata "Sassari" di avvalersi di una reparto in grado di garantire il supporto in qualsiasi situazione nell'ambito dei compiti a essa assegnati, è stato costituito a Cagliari in data 1° novembre 2019 il reggimento logistico "Sassari".
  • Riconfigurazione del 31° rgt. carri in rgt. "Cavalleggeri di Lodi" (15°).
    Approvata  la  riconfigurazione  del  rgt.  in  parola  finalizzata  al  completamento  in  senso pluriarma" della B. "Pinerolo".
  • Revisione struttura di dipendenza degli Organismi di Protezione Sociale (OPS).
    Disposta  la  costituzione  del  Centro  Gestione  Circoli  e  della  Sezione  Distaccamenti  OPS nell'ambito del COMCAPITALE nonché il transito di dipendenza di parte dei Circoli di F.A. dagli attuali Enti al predetto Centro.
  • Dipendenza del CESIVA dal COMFOTER COE.
    Approvato  il  passaggio  di  dipendenza,  a  decorrere  dal  1°  aprile  2020,  del  CESIVA  dal COMFORDOT al COMFOTER COE.
  • Costituzione  del  Gruppo  di  Progetto  (GdP)  per  la  costituzione  del  Headquarters Multinational Division South (HQ MND S) su base Cdo Divisione "Vittorio Veneto".
    Costituito il GdP in parola con il compito di garantire il coordinamento delle molteplici attività afferenti al processo di riconfigurazione, in chiave multinazionale e interforze, del Comando Divisione "Vittorio Veneto" in Headquarters Multinational Division South (HQ MND-S).
  • Rivitalizzazione della specialità dei bersaglieri.
    Approvato il progetto teso a strutturare la selezione e la formazione del personale militare appartenente alla citata specialità.
  • Ente Editoriale Esercito.
    Avvio progetto. Fornita la linea d'azione per la costituzione di un Ente Editoriale per l'Esercito finalizzato a divulgare il pensiero militare, suscitare nei giovani l'interesse all'arruolamento nella F.A. e potenziare le capacità di gestione organizzativa degli OPS e degli strumenti rivolti al benessere del personale.
  • Esercito, Industria e Ricerca: conferenza "Esercito, motore tecnologico e di innovazione".
    Il 5 dicembre 2019 si è tenuta il convegno in titolo allo scopo di creare collaborazioni in specifici settori ad alto valore tecnologico e di innovazione con il mondo industriale, della ricerca e dell'università. 
  • Riconfigurazione  del Centro Unico  Stipendiale Esercito in Centro Nazionale Amministrativo Esercito (CNA – ESERCITO) con revisione degli organici interni. 
  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro per creare la Fondazione Editoriale per l'Esercito.
  • Pubblicazione volume “Esercito. Prepariamo insieme le sfide di domani”. 
  • Sottoposto all’approvazione delle S.A. e presentato alla Commissione Difesa della Camera nuovo modello professionale VFP3/6 (3+3).
  • Diramato il Vademecum "Linee guida per i Comandanti di reggimento" – Istituto della delega.
  • Approvata la costituzione del Centro di Competenza della Tattica (CCT).
  • Disposta la permanenza del COMFORDOT su Roma.
  • Rivitalizzazione e potenziamenti Circoli di F.A. e altri OPS.
  • Prosecuzione della razionalizzazione dello SME.
  • Conferite maggiori deleghe al COMFOTER COE.
  • Costituita la posizione organica di “Consulente/Esperto ambientale” presso gli Enti gestori dei principali poligoni della Forza Armata.
  • Approvata Direttiva sull’incidentistica stradale e gestione dell’evento.
  • Revisionato il programma del Corso di Stato Maggiore.
  • Disposto l’“alleggerimento” delle attribuzioni dei Comandi Divisione e riduzione delle posizioni organiche e trasferimento del Cdo D. Acqui e Rep. Cdo a Capua.
  • Costituito il Nucleo Iniziale di Formazione (NIF) del Reparto Sicurezza Cibernetica (RSC).
  • Istituita la posizione organica di “Comandante alla Sede” ai fini dello sgravio delle attribuzioni dei Comandanti di reggimento.
  • Assegnata area di responsabilità nell’ambito delle competenze dei Comandi Multifunzione
  • Istituita la posizione di Cte di gr.tat. in ogni rgpt. dell’Operazione Strade Sicure”.
  • Accreditamento alla Regione Lazio di 40 posti letto presso il Policlinico Militare “Celio”.
  • Disposta la soppressione del Centro Addestramento Volontari (CAV) e passaggio dei RAV alle dirette dipendenze del Cdo Scuola di Fanteria.