ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Personale





Asse portante  e vero cardine dell'intera Istituzione verso cui si indirizzano iniziative volte a bilanciare gli impegni di carattere istituzionale con le esigenze del singolo e delle loro famiglie. Una particolare  attenzione è stata e dovrà continuare a essere posta sulle attività finalizzate al ringiovanimento della componente operativa con una politica di reclutamenti volta a incentivare i giovani ad affrontare un periodo di ferma nelle Forze Armate.

Una strategia affiancata da ulteriori provvedimenti attuati o in "cantiere",  come: l'impiego dei Graduati più anziani in posizioni previste per Sottufficiali; la costituzione di specifiche unità con "compiti"  di pubblica utilità; il trasferimento, su base volontaria, ad altre Amministrazioni. Per quanto riguarda il benessere dei suoi militari, l 'Esercito persegue da sempre una politica che coniuga meritocrazia e trasparenza con la tutela dei rapporti  familiari e della salute.

Un impegno,  quest'ultimo, testimoniato altresì dall'attenzione nella prevenzione di infortuni e malattie professionali nonché dall'attività di supporto psicologico.


PRINCIPALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI

  • COVID-19. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione della situazione emergenziale in atto - avvio della “Fase 2”.
    Nell’imminenza dell’inizio della cosiddetta “Fase 2” (4 maggio 2020), sono state emanate le linee guida a firma del Signor Capo di SME, tese ad armonizzare i provvedimenti emanati per la gestione della crisi.
  • Valorizzazione dei Marescialli “nuovo iter” al termine del corso di branca.
    Al termine dei prossimi corsi di branca, sarà valutata la possibilità di confermare ulteriore personale “Specialista di branca” presso i rgt. di provenienza, così da garantire una sempre maggiore “continuità” all’interno delle unità e una adeguata trasmissione delle memorie storiche dei reparti.
  • Consegna dell’assegno di beneficienza a favore dell’Opera Nazionale Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell'Esercito (O.N.A.O.M.C.E.).
    In data 9 giugno, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, ha avuto luogo la consegna dell’assegno in titolo a favore dell’O.N.A.O.M.C.E., derivante dai proventi ricavati dalla vendita del CalendEsercito 2020 e dalla commercializzazione del box natalizio.
  • Promozione dei reclutamenti.
    Realizzato un video dal titolo “La mia vita al RAV”, volto a promuovere le attività svolte presso i Reggimenti Addestramento Volontari.
  • Circolare “Disponibilità al movimento” – anno 2020.
    In linea con quanto disciplinato dalla circolare in titolo e al fine di assicurare la “trasparenza” delle procedure, sul sito intranet di F.A. è stata pubblicata la graduatoria di merito delle candidature pervenute.
  • Reclutamento Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1).
    Per far fronte alla riduzione del volume dei reclutamenti previsti nel 2020, causa emergenza COVID-19, per l’anno 2021 è stata autorizzata l’assunzione di 8.000 VFP1. Inoltre, per l’anno in corso, è stata introdotta la possibilità di utilizzare lo strumento delle rafferme quale misura di mitigazione della sospensione delle attività concorsuali, così da massimizzare il volume di volontari a disposizione della F.A.
  • Saluto alla Bandiera di Guerra dell’Esercito da parte del personale militare dell’Esercito che lascia il servizio attivo.
    Durante il corso dell’anno, saranno organizzate due sobrie cerimonie presso la Biblioteca di Palazzo Esercito durante le quali, su adesione volontaria, il personale dell’Esercito che lascia il servizio attivo potrà rendere omaggio alla Bandiera di Guerra dell’Esercito.
  • Direttiva per la realizzazione di centri ricreativi estivi/invernali presso gli EDRC dell'Esercito.
    Approvata la direttiva in parola tesa a fornire le linee guida generali riguardanti le modalità attuative per la realizzazione di centri ricreativi dell'Esercito che potranno essere attivati annualmente per accogliere i figli del personale militare e civile nei periodi di chiusura scolastica, così da offrire attività volte ad organizzare il tempo libero dei bambini e dei ragazzi in esperienze di vita comunitaria, favorendo la socializzazione e lo sviluppo delle potenzialità individuali.
  • Direttiva F008 – “Linee Guida per la selezione, la formazione e l'impiego del personale del Comparto Cyber” - Edizione 2020.
    Nell’ambito delle attività di sviluppo della capacità di difesa cibernetica (Cyber Defence) di F.A., la direttiva in parola delinea i procedimenti che consentono una gestione coerente ed efficace delle risorse umane nello specifico settore cyber, mediante la definizione di percorsi selettivo-formativi e di profili di impiego attraverso i quali capitalizzare le professionalità acquisite e non disperdere le relative competenze.
  • Editoria promozionale. CalendEsercito 2021 e Agenda 2021 “Io sono un Soldato”.
    Il CalendEsercito 2021 avrà come tema principale “il sacrificio degli uomini e delle donne con le Stellette”, rievocati nella figura del Milite Ignoto, nella Commemorazione del Centenario della sua tumulazione presso l’Altare della Patria. Analogamente a quanto fatto l’anno scorso, è stata disposta la distribuzione dell’agenda 2021 “Io sono un Soldato” agli allievi di ogni categoria. Sarà così valorizzata l’editoria dell’Esercito e promossa l’immagine istituzionale della F.A.
  • Diario “Esercito” 2020-2021.
    In previsione dell’inizio del nuovo anno scolastico, è stata avviata la commercializzazione di un diario scolastico dell’Esercito teso a promuovere l’operato e l’immagine della F.A. verso le giovani generazioni.
  • Ricollocamento del personale congedato.
    In analogia con quanto fatto in Piemonte il 22 gennaio u.s., è in fase di organizzazione un nuovo workshop sul tema del ricollocamento professionale del personale militare congedato per il prossimo mese di ottobre. In particolare, il workshop di gennaio ha dato vita ad un progetto pilota con il Comitato “Piccola Industria - Confindustria Piemonte” per la somministrazione di appositi percorsi formativi da effettuarsi presso imprese aderenti al citato Comitato.
  • "Io sono un Soldato". Presentazione e commercializzazione. 
    Disposta la distribuzione dell'agenda "Io sono un Soldato" agli allievi di ogni categoria e la sua commercializzazione,   quale   annesso   alla   Rivista   Militare,   per   valorizzare   l'editoriadell'Esercito e promuovere l'immagine istituzionale della Forza Armata.
  • Supporto alla Narrativa di Reparto. 
    Istituito un vademecum sulla Narrativa di Reparto con l'obiettivo di far redigere a ciascun Ente una narrativa interna, quanto più possibile positiva e condivisa, al fine di supportare il senso di identificazione, la coesione, la condivisione della missione e delle sue regole, nonché l'appartenenza al gruppo.
  • Fidelizzazione del personale non più in servizio attivo. 
    Al fine di mantenere saldi e vivi i rapporti con il personale dell'Esercito non più in servizio attivo, disposta l'attivazione di una campagna di informazione dedicata a livello periferico riguardante aggiornamenti sui progetti della Forza Armata e sugli Organismi di Protezione Sociale operanti sul territorio nazionale.
  • Promozione dei reclutamenti. 
    Approvate le linee d'azione per contrastare il trend negativo che ha recentemente interessato i reclutamenti di VFP1 in F.A. attraverso una più efficace azione comunicativa, l'abbassamento dei costi concorsuali, maggiori interazioni con il target audience di riferimento.
  • Progetto VFP 3/6. Proposta di legge. 
    Redatta la proposta di legge afferente al nuovo modello di Volontario in Ferma Prefissata che prevede una ferma iniziale di 3 anni e, previo superamento di un concorso per titoli ed esami, la possibile estensione di ulteriori 3 anni per accedere al servizio permanente, fatto salvo il mantenimento dei requisiti. Ciò al fine di ottenere una maggiore flessibilità di impiego, una riduzione della ferma prefissata complessiva (dagli 11 anni medi attuali a 6 anni) e il conseguente abbassamento dell'età media dei VSP.
  • Ricollocamento del personale congedato. Workshop del 22 gennaio 2020. 
    Svolto un workshop sul tema del ricollocamento professionale del personale militare congedato senza demerito al fine di individuare soluzioni per agevolarne il transito nel mondo del lavoro, attraverso la stipula di apposite convenzioni con agenzie del lavoro e l'attivazione di idonei percorsi formativi loro dedicati.
  • Ricongiungimenti  familiari  e  avvicendamento  ai  luoghi  originari  per  i  Graduati  e  i Militari di Truppa dell'Esercito Italiano. 
    A seguito della possibilità offerta di esprimere la "disponibilità al movimento", nel 2018 sono state accolte, secondo criteri di meritocrazia e trasparenza, 1058 candidature che hanno accresciuto il livello di benessere del personale e risolto, o quantomeno mitigare, situazioni di disagio personale o familiare.
  • Denominazioni  dei  gradi  e  della  nuova  qualifica  apicale  dei  Graduati  e  Sergenti  e Marescialli. 
    Formalizzata al Capo di SMD la proposta della nuova nomenclatura dei gradi dell'Esercito con la finalità di correlare quanto più possibile i nuovi gradi alla cultura storica e militare e valorizzare la figura degli interessati accostando la nuova denominazione al ruolo di maggiore responsabilità richiesta con la graduale progressione di carriera.
  • Modifica  della  composizione  della  Commissione  Superiore  d'Avanzamento  (CSA),  in un'ottica di maggiore rappresentatività. 
    Su proposta dello SME, con d.lgs. n. 173 del 27.12.19 disposta la modifica dell'art. 1037 del COM riguardante la composizione della CSA.
  • Revisione dello sviluppo dell'iter formativo degli ufficiali RN. 
    A partire dall'accademico 2021/2022 (202° Corso) disposto che gli Ufficiali del Corpo di Commissariato e dell'Arma TRAMAT siano indirizzati rispettivamente a corsi di laurea in giurisprudenza e in ingegneria. Per le Varie Armi permane allo studio una revisione dell'attuale percorso universitario che conferisca alla laurea in Scienze Strategiche una maggiore connotazione scientifico-ingegneristica.
  • Collaborazione tra lo Stato Maggiore Esercito e la LUISS Guido Carli. 
    Approvato  un  percorso  formativo  teorico-pratico  a  favore  degli  studenti  della  LUISS denominato "Cultura della Difesa e Cooperazione Internazionale", nell'ambito del più ampio Accordo Quadro con la citata Università, che permette di beneficiare di Master e corsi post- lauream erogati dall'Ateneo a soddisfacimento delle prioritarie esigenze formative correlate con l'impiego del personale dell'Esercito.
  • Attribuzione del Comando di compagnia nel grado di Maggiore. 
    Disposto l'impiego di Ufficiali nel grado di Maggiore quali Comandanti di cp./sqd./btr./rep. cdo/servizi/spt.gen./logistico con lo scopo di garantire, nei Reparti complessi, Cti di unità dotati di congrue capacità ed esperienza consentendo, al tempo stesso, la crescita professionale dei Tenenti impiegati negli incarichi di Cte pl./Vice Cte cp.
  • Disposta la sostituzione, per determinati incarichi, di Ufficiali e Sottufficiali con Sottufficiali e Graduati particolarmente capaci.
  • Sviluppo di una Web App e di una Web Radio dell'Esercito.
  • Pubblicazione del diario "io sono un Soldato" che illustra i principali valori della vita militare.
  • Fornito  allo  Stato  Maggiore  della  Difesa  un contributo sui ricongiungimenti familiari e avvicinamento ai luoghi originari del personale militare
  • Linee guida del Capo di SME ai Comandanti di Brigata e di Comandi d'Arma.
  • Diramate disposizioni sull'uso corretto dei Social Network da parte del personale militare
  • Disposta pianificazione d’impiego triennale trasparente del personale.
  • Disposizioni per la valorizzazione del personale VSP, Sergenti e Marescialli con maturata esperienza.
  • Diramate disposizioni sull’attività di comando di cp./btr./sqd.
  • Direttiva sulla valutazione del personale.
  • Direttiva 1008 “Attività espositive per la promozione dei reclutamenti” – Ed. 2018.
  • Linee guida per i Comandanti sulle attività per la prevenzione del fenomeno del mobbing.
  • Linee guida per i Comandanti sulle attività per la prevenzione e il contrasto degli atti di autolesionismo.
  • Disposizioni e relazione sui ricongiungimenti famigliari.
  • Direttiva sui rapporti con le organizzazioni sindacali.
  • Direttiva sui provvedimenti urgenti inerenti al personale della Sanità militare dell’EI
  • Direttiva sulla cura e decoro dell’uniforme, degli accessori e degli equipaggiamenti.
  • Linee guida su azioni di comando e controllo a Cti B. e rgt.