"Tempro il cuore alla vittoria"
Costituito a Bari il 1° gennaio 1915 su tre gruppi da 75, opera a Gradisca, Sagrado, Bosco Cappuccio, San Michele, Castelgomberto, Tondarecar, Ronchi, Candelù, Roncadelle e Ormelle.
Terminata la Prima Guerra Mondiale, il 1° agosto 1920, il reggimento si scioglie ed il personale confluisce nel 14° artiglieria.
Il 4 settembre 1939 viene ricostituito ed assegnato alla Divisione "Friuli" (20^) di cui assume il nome.
Allo scoppio della 2^ guerra Mondiale si schiera alla fronte alpina e nel 1941 partecipa alla campagna contro la Jugoslavia.
Rischierato in Corsica nel 1942, il reggimento partecipa ai combattimenti del settembre 1943 contro i tedeschi.
Lasciata l'isola, viene trasferito in Sardegna quindi in Puglia dove affronta il riordinamento per entrare nel Gruppo di Combattimento "Friuli" a fine '44.
Con tale Grande Unità opera dai primi del 1945 sul fronte del Senio e successivamente nella liberazione di Bologna.
Rimane in forza alla ridenominata "Divisione di Fanteria "Friuli" fino al 1947 quando assume fisionomia controcarro. In tale veste opera come unità semovente fino al 6 aprile 1964 quando il reggimento è soppresso.
Le tradizioni del 35° però passano al gruppo da campagna, già dell'8° artiglieria, che dal 1958 è, autonomo, in forza alla Brigata "Friuli" e che, a sua volta, ebbe origine da un riordinamento di reparti del 35° nel 1947.
Per effetto della ristrutturazione del 1975 tale gruppo assume la denominazione di 35° gruppo artiglieria da campagna "Riolo", denominazione che manterrà fino alla soppressione avvenuta il 6 maggio 1991.
La Bandiera di Guerra del Reggimento è decorata di una Medaglie d'argento al Valor Militare ed una Medaglia d'Argento al Valor Civile.