"Corde et igne audere semper"
Costituito il 1° novembre 1884 fornisce personale per le campagne di Eritrea e di Libia.
Nella 1^ Guerra Mondiale combatte nel Goriziano, sul Piave ed a Vittorio Veneto.
Mobilita ancora i suoi uomini per la campagna d'Etiopia nel 1936. Assunta la denominazione di 11° reggimento artiglieria del "Monferrato", dal maggio 1939 assume la denominazione 11° reggimento artiglieria "Ravenna" per la Divisione "Ravenna" (3^) con il 37° e il 38° fanteria. Opera alla fronte francese nel 1940 poi in Jugoslavia nel 1941.
Nel 1942 è Patria dove dal 29 marzo passa alla Divisione "Mantova" (104^) assumendone nome e colori.
Strutturato su quattro gruppi di calibri diversi, nel 1943 è schierato in calabria dove nei giorni dell'8 settembre resiste ai tedeschi. Il 26 settembre il Comando di reggimento e due gruppi sono assegnati al 1° Raggruppamento, con la denominazione di 11° reggimento artiglieria motorizzato.
Da quel momento lascia definitivamente la "Mantova" per seguire le sorti del Raggruppamento.
Dall'aprile del '44 è inserito nei supporti del Corpo Italiano di Liberazione.
Nell'ottobre del 1944 concorre alla costituzione del
Gruppo di Combattimento "Legnano" che dopo la guerra sarà ridenominato Divisione Legnano.
Rimasto in forze alla Divisione, viene sciolto nel 1975 e ricostituito come 11° gruppo artiglieria da campagna "Monferrato" per la Brigata meccanizzata "Legnano".
Viene definitivamente soppresso il 27 agosto 1991.
mostreggiatura dell'11° quando inserito nella Div. 'Ravenna'
mostreggiatura dell'11° quando inserito nella Div. 'Mantova'
mostreggiatura dell'11° quando inserito nel Gruppo di Combattimento 'Legnano'